Dal 2015 silenzio delle amministrazioni di Mola di Bari, Polignano a Mare e Monopoli
Conversano – Niente su di noi, senza di noi. Le politiche per la disabilità si discutono e programmano con le persone con disabilità
Le scriventi organizzazioni, in rappresentanza delle persone con disabilità e loro familiari, nonché in collaborazione con altre Associazioni ed Organizzazioni sensibili alla tematica, nel mese di giugno 2015, inviavano, ai Comuni di Polignano a Mare, Mola di Bari e Monopoli, una richiesta, sottoscritta da circa settanta soggetti tra cooperative, associazioni, persone con disabilità e loro familiari appartenenti ai territori dei suddetti comuni, con la quale, premesso:
– che la partecipazione sociale delle persone con disabilità costituisce la sfida più grande e più difficile da affrontare nella società contemporanea;
– che si parla di “progettazione per tutti”, nel rispetto della diversità umana e di pieno coinvolgimento in ogni fase del processo progettuale;
– che diverse persone con disabilità e loro familiari incontrano numerose difficoltà nell’accedere alle spiagge pubbliche ed ai luoghi di ritrovo e aggregazione del nostro territorio costiero;
elencavano le difficoltà nell’accedere alle spiagge pubbliche ed ai luoghi di ritrovo e aggregazione del territorio in questione ed in particolare:
1.la mancanza di parcheggi riservati nei pressi delle dette spiagge e/o luoghi ricreativi ed aggreganti;
2.la chiusura di diversi punti di accesso, con massi o cancelli privati, anche al passaggio pedonale per l’accesso al mare;
3.la totale assenza di accorgimenti strutturali utili a facilitare l’accesso comodo e senza rischi per l’incolumità fisica al mare delle persone con disabilità;
4. l’assenza di servizi igienici attrezzati nei pressi delle spiagge pubbliche e/o luoghi ricreativi ed aggreganti.
Pertanto si chiedeva un incontro urgente ed improcrastinabile per verificare la volontà e la fattibilità ad avviare interventi tecnico-programmatici per ricercare le problematiche e le possibili soluzioni utili a rimuovere le barriere architettoniche e culturali.
I tre comuni hanno praticamente ignorato la nostra richiesta, ad eccezione del comune di Polignano a Mare che ha effettuato piccoli interventi di abbattimento delle barriere sulle sue spiagge. Pur apprezzando l’intenzione, francamente vorremmo essere coinvolti a monte nelle scelte di programmazione del territorio che riguardano l’argomento dell’accessibilità, attraverso l’istituzione di un Comitato per la promozione ed il sostegno del turismo accessibile composto dalle organizzazioni sensibili alla tematica per coordinare con l’Ente Comunale interventi tecnico-programmatici fattibili e mirati per migliorare la libertà di movimento dei cittadini a ridotta mobilità.
Il Comitato dovrà occuparsi delle seguenti tematiche: Informazione e comunicazione; Trasporti; Accoglienza ed ospitalità; Formazione;
Monitoraggio e censimento dell’accessibilità del territorio e delle strutture ricettive.
Oggi presentiamo pubblicamente le osservazioni, già consegnate per il piano delle coste del comune di Polignano a Mare, ma ci aspettiamo che questa opportunità ci venga data anche dagli altri due comuni rimasti silenti sulla questione sino ad oggi.
Associazione Spina Bifida Puglia Associazione “ConLoro”
f.to f.to
Sig.ra Concetta Lepore Avv. Francesco Magistà