Nasce PREGEVOLE la prima piattaforma italiana dedicata al turismo di condivisione incentivata

C’è molto di conversanese nell’anima di PREGEVOLE” afferma Amina Di Battista, direttore responsabile di Charm in Italy che abbiamo intervistato

 

Conversano – I tradizionali canali di distribuzione e vendita sono ormai sorpassati dall’uso delle reti informatiche: PREGEVOLE è il primo network italiano, che permetterà di incentivare gli acquisti e promuovere la propria azienda senza investimenti in denaro. Questa nuova piattaforma è stata presentata nei giorni in una conferenza stampa a Mola.
Alcuni dati di un sondaggio realizzato  per l’occasione dall’associazione Charm in Italy in collaborazione con Ada Puglia, Associazione Direttori Albergo, su un campione di cento strutture alberghiere, parlano chiaro: quasi il 72% degli albergatori pugliesi ritiene elevato il costo del servizio dei sistemi d’intermediazione online (come Booking.com o Expedia) e il 75% esprime il desiderio di voler avere a disposizione un sistema di raccolta di giudizi del cliente che sia alternativo ai noti TirpAdvisor e Booking, e che preveda anche l’intervento di un conciliatore.
Quasi l’80% ritiene utile entrare a far parte di un gruppo di strutture ricettive unite da un marchio, che sia sinonimo di pregio ed eccellenza, ma è spesso frenato dal tipo d’investimento economico che questo richiederebbe.
Da qui l’idea di dare vita al progetto PREGEVOLE.

Da dove, da quale esigenza nasce il progetto PREGEVOLE?
PREGEVOLE nasce in seno all’associazione Charm in Italy, che opera nel mercato turistico, ricettivo e dell’intrattenimento per la promozione del consumo, la valorizzazione e l’internazionalizzazione del patrimonio turistico italiano. Le persone coinvolte hanno maturato una solida esperienza nel settore di riferimento e guidano iniziative orientate al raggiungimento di nuove soluzioni che aiutino le strutture ricettive associate a ottenere una maggiore visibilità, opportunità di business e a raggiungere posizioni di leadership nella competizione.
Agendo in tale ottica, l’associazione, tra le prime azioni, ha voluto istituire un osservatorio per far luce sui bisogni degli operatori di settore, attraverso un sondaggio online rivolto agli albergatori svolto in collaborazione con A.D.A. (Associazione Direttori d’Albergo) Puglia.
I risultati del sondaggio sono stati presentati nel corso della conferenza stampa di lancio del progetto, proprio perché possono costituire elemento di supporto agli esperti del settore ma anche perché sono stati fondamentali ai fini del progetto PREGEVOLE. Attraverso PREGEVOLE ci siamo impegnati, infatti, a soddisfare le esigenze del mercato e degli operatori in termini di disintermediazione e politiche di marketing. Ai consumatori abbiamo offerto un nuovo modo di fare acquisti: all’interno di un network, in cui beneficiano di privilegi e di incentivi al consumo e che garantisce loro gli elevati standard di qualità e stile offerti dalle strutture d’eccellenza italiana. Un network che essi stessi contribuiscono a costruire e ad ampliare grazie alla prima piattaforma di condivisione incentivata italiana, capace di monitorare l’influenza sociale individuale, ovvero la capacità di ciascuno d’influenzare positivamente le scelte d’acquisto dei propri contatti

In un mare di siti e portali dedicati al turismo e anche al turismo di lusso quali sono i benefici concreti per gli operatori del settore nell’aderire al progetto e quali le “garanzie” per il turista che sceglie di usare la vostra piattaforma?
PREGEVOLE è basato su un innovativo mix tra logica fidelity e di network: il consumatore effettua i propri acquisti in “punti consumo”, accumulati grazie alle persone e alle aziende che ha invitato e che hanno accettato di far parte del circuito. E’ dunque incentivato all’accumulo di “punti consumo” che gli permetteranno di recarsi nelle strutture che aderiscono al network, magari le stesse che ha scelto d’invitare, per beneficiare dei privilegi e delle offerte esclusive che le aziende garantiscono ai membri PREGEVOLE e per fare acquisti in “punti consumo”. E’ evidente la novità in termini “modalità d’acquisto” per cliente, in strutture turistiche rappresentate da un marchio garanzia di qualità e stile, e il ritorno in termini di fidelizzazione del cliente per le strutture associate al network. Ma c’è di più. La piattaforma di condivisione incentivata PREGEVOLE non prevede intermediazioni in fase di prenotazione. Un notevole vantaggio, questo, per le strutture ricettive, che dispongono, sulla piattaforma, di una vetrina commerciale, attraverso cui essere visibili al consumatore, il quale poi prenoterà direttamente presso il sito web dell’azienda, telefonicamente e/o nel modo in cui riterrà più opportuno, ma sempre in maniera diretta. PREGEVOLE favorisce pertanto il riavvicinamento tra la struttura ricettiva e il cliente. Anche questo risponde a un’esigenza degli operatori, così come dei consumatori, i quali, nonostante i numeri dell’online booking, sono sempre più numerosi a prenotare direttamente presso le strutture ricettive.
Con PREGEVOLE, inoltre, è possibile risparmiare sulla percentuale d’intermediazione e farlo in modo “virtuoso”: alle aziende associate è richiesto un contributo del 7% (rispetto al 15-30% richiesto dai più noti sistemi di online booking) sulle vendite realmente effettuate, che viene però reinserito e ridistribuito nel network, sotto forma di “punti consumo”, a tutti i membri, i quali potranno poi utilizzarli per i loro acquisti presso le strutture interne al circuito. Si genera così un circuito “virtuoso” in cui conviene consumare poiché tutti ne traggono benefici. Consumatori e Imprese.
La piattaforma PREGEVOLE, attraverso il suo sistema di comunicazione multicanale – web, smartphone, punto vendita, public relations – offrirà alle aziende visibilità e opportunità di business, favorendo, inoltre l’accesso a specifiche attività commerciali (quali ad esempio la vendita di cupon e pacchetti vacanza). Sarà in grado anche di dotare l’azienda di servizi innovativi da offrire al proprio cliente: oltre alla selezione di strutture turistiche e al sistema fidelity dei punti “punti consumo” cui abbiamo accennato, sarà presente il sistema dei giudizi on line e della conciliazione e ancora quello dei post online e della community. Infine, il sistema PREGEVOLE, nella sua natura incentivante e premiante, è pensato per motivare la proprietà e lo staff alla promozione della struttura e allo sviluppo del business e permette, grazie alle connessioni che vengono a crearsi all’esterno della struttura, la costruzione di un network locale di aziende coerenti e complementari”.

Quali sono i vostri primi obiettivi?
I primi obiettivi sono relativi all’affiliazione di strutture ricettive, centri benessere e ricreativi, per estendersi poi alle strutture di ristorazione e ad altre realtà del settore turistico, che rappresentino l’eccellenza italiana, in termini di qualità, ricercatezza e comfort, in grado di garantire ai membri PREGEVOLE, che stanno via via registrandosi alla piattaforma, una rete di strutture in cui recarsi, per godere di privilegi e benefici e spendere in “punti consumo” già a partire dai primi mesi del 2014”.

Quanto di conversanese c’è nell’anima di PREGEVOLE?
C’è molto di conversanese nell’anima di PREGEVOLE: a partire dall’Associazione Charm in Italy, fondata a Conversano, e che coinvolge strutture ricettive del territorio pugliese e conversanese, come ad esempio la splendida Corte Altavilla”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *