Concorso per 200 assunzioni di laureati in Regione Puglia. Partite le procedure

Il 14 gennaio approvata la delibera dalla Giunta Regionale sulle Direttive e linee di indirizzo in ordine alle procedure concorsuali relative a n. 200 posizioni lavorative di cat. D da coprire mediante pubblico concorso – Attuazione Piano assunzionale 2009

 

Bari – Con la delibera del 14 gennaio 2014, la Giunta Regionale ha stabilito le direttive e le linee di indirizzo per le procedure concorsuali relative a 200 posizioni lavorative di cat. D da coprire mediante pubblico concorso. Per l’espletamento del concorso, la Regione Puglia firmerà una convenzione con il FORMEZ, strumento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la formazione nella Pubblica Amministrazione. Di seguito il testo della Delibera Regionale del 14 gennaio 2014:

R E G I O N E P U G L I A
Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale
Codice CIFRA: PER / DEL/2014/
OGGETTO: Seguito D.G.R. n. 1454 del 02/08/2013 avente ad oggetto “Seguito D.G.R. n. 1394 del
10/07/2012, avente ad oggetto Direttive e linee di indirizzo in ordine alle procedure concorsuali relative
a n. 200 posizioni lavorative di cat. D da coprire mediante pubblico concorso – Attuazione Piano
assunzionale 2009.”.
L’Assessore al Personale e Organizzazione, sulla base dell’istruttoria compiuta dal Dirigente
dell’Ufficio Reclutamento Mobilità e Contrattazione, confermata dal Dirigente del Servizio
Personale e Organizzazione, riferisce quanto segue.
Con deliberazione n. 1394 del 10/07/2012, la Giunta regionale, in ottemperanza a quanto
previsto dall’art. 4, comma 2, del “Regolamento in materia di accesso ai rapporti di lavoro a
tempo indeterminato della Regione Puglia” n. 17 del 16/10/06 (di seguito denominato
Regolamento accesso esterno), ha adottato le Direttive e linee di indirizzo in ordine alle
procedure concorsuali relative a n. 200 posizioni lavorative di cat. D da coprire mediante
pubblico concorso, in attuazione del Piano assunzionale 2009, adottato con D.G.R. n. 2378 del
1° dicembre 2009.
Nel citato provvedimento, tra l’altro, si dà dato atto che con la deliberazione n. 2378/2009, di
adozione del Piano assunzionale 2009, la Giunta regionale ha dato mandato al Dirigente del
Servizio Personale e Organizzazione, di concerto con il Dirigente del Servizio Affari Generali, di
provvedere agli adempimenti formali per l’affidamento della stessa al Centro di Formazione
Studi Formez.
Con nota prot. n. 3478/SP del 7/08/2012, il Presidente della Giunta regionale ha comunicato
l’adesione della Regione Puglia al progetto RIPAM, manifestando l’intenzione di affidare alla
Commissione Interministeriale RIPAM l’intera procedura concorsuale.
Con comunicazione prot. n. 211/12 dell’8/08/2012, il Presidente della Commissione RIPAM –
Capo Dipartimento della Funzione Pubblica ha comunicato l’indisponibilità di risorse finanziarie
nell’ambito del Progetto RIPAM e, contestualmente, ha manifestato la disponibilità del Formez
alla gestione dell’intera procedura concorsuale.
Al fine del contenimento della spesa, nella deliberazione n. 1394/2012 è stata fissata una quota
d’iscrizione al concorso pubblico suddetto, pari a €. 20,00=, quale contributo utile al
finanziamento degli esborsi da sostenere per le procedure concorsuali.
Con successiva deliberazione n. 1454 del 02/08/2013, la Giunta regionale ha delegato il
Dirigente del Servizio Personale e Organizzazione alla sottoscrizione della convenzione con la
Commissione Interministeriale RIPAM, al fine di affidare alla stessa l’intera procedura
concorsuale, secondo le modalità dalla medesima ritenute più idonee ad assicurare l’economicità,
la celerità, l’imparzialità e la trasparenza nello svolgimento delle procedure di concorso.
Con nota prot. AOO_106-19015 del 02/10/2013, il Servizio Personale e Organizzazione ha
trasmesso le citate deliberazioni della Giunta regionale alla Commissione Interministeriale
RIPAM per gli adempimenti di conseguenza.
Con nota prot. 265/2013 del 22/11/2013 la Commissione Interministeriale RIPAM ha trasmesso
al Servizio Personale e Organizzazione il “testo definitivo bando di concorso “Ripam-Puglia” per
la selezione di 200 dipendenti di categoria D da assumere presso gli Uffici della Regione
Puglia”, rappresentando quanto segue: “Vista la Vs. deliberazione di Giunta regionale n. 1394
del 10/07/2012, con la quale sono state adottate le Direttive e linee di indirizzo in ordine alle
procedure concorsuali relative a n. 200 posizioni lavorative di cat. D da coprire mediante
pubblico concorso, in attuazione del Piano assunzionale 2009 di codesta spett.le
amministrazione, si comunica che la Commissione Interministeriale RIPAM, alla quale è stata
affidata l’intera procedura concorsuale, intende proporre modalità differenti di espletamento del
concorso che, sulla scorta della pluriennale esperienza pregressa, sono risultate più funzionali
alla celerità del procedimento, oltre che più idonee ad assicurare l’economicità, l’imparzialità e
la trasparenza nello svolgimento delle procedure concorsuali.
Si comunica, altresì, che la Commissione Interministeriale RIPAM nella seduta del 19 novembre
u.s. ha accolto le Vs. richieste relative in particolare ai criteri di attribuzione dei punteggi ai titoli,
per una maggiore valorizzazione del servizio prestato presso la Regione Puglia. La decisione è
stata adottata anche in considerazione della mancata previsione nel bando della riserva di posti
per i dipendenti regionali, ai quali è riservato soltanto il favor dell’ammissione diretta alle prove
scritte.”.
Nella medesima nota, inoltre, la Commissione Interministeriale RIPAM ha invitato la Regione
Puglia “ad adottare il necessario provvedimento di condivisione del testo che si allega, e a
ribadire l’adesione al Progetto Ripam e la delega alla Commissione Interministeriale a gestire
l’intera procedura selettiva, il cui impianto generale prevede, oltre suddetta alla valutazione dei
titoli, 3 fasi (preselettiva, scritta e orale) articolate in 6 prove:
– una prima prova preselettiva di verifica delle attitudini all’apprendimento,
– una seconda prova preselettiva di verifica delle conoscenze di base;
– una prima prova scritta sulle conoscenze riferite alla categoria e area professionale
– una seconda prova scritta sulla conoscenza delle tecnologie informatiche e della
comunicazione;
– una terza prova scritta sulle conoscenze linguistiche;
– un colloquio orale sulle materie specialistiche.”.
Infine, la Commissione Interministeriale Ripam ha segnalato che “è opportuno riportare nel
prossimo Atto che la Regione vorrà adottare, anche un riferimento esplicito alla Convenzione da
stipulare direttamente con il Formez, che funge da segreteria tecnica della Commissione”.
Successivamente, il Formez ha trasmesso la Convenzione alla cui sottoscrizione è stato delegato
il Dirigente del Servizio Personale e Organizzazione, con deliberazione di Giunta regionale n.
1454 del 02/08/2013.
Occorre, pertanto, condividere le modalità di espletamento del concorso proposte dalla
Commissione Interministeriale RIPAM che, come dalla stessa Commissione dichiarato, sulla
scorta della pluriennale esperienza pregressa, sono risultate più funzionali alla celerità del
procedimento, oltre che più idonee ad assicurare l’economicità, l’imparzialità e la trasparenza
nello svolgimento delle procedure concorsuali e ribadire l’adesione al Progetto Ripam e la delega
alla Commissione Interministeriale a gestire l’intera procedura selettiva.
Il tutto, in rettifica delle Direttive e linee di indirizzo adottate con deliberazione n. 1394 del
10/07/2012 e in conformità all’art. 3 del Regolamento regionale in materia di accesso ai rapporti
di lavoro a tempo indeterminato della Regione Puglia n. 17 del 16/10/06, ai sensi del quale “Al
fine di operare in termini di economicità, celerità e trasparenza nello svolgimento delle
procedure di concorso, la Regione Puglia può far ricorso a enti o società specializzate per le
attività di supporto logistico-organizzativo e di consulenza tecnica e giuridica per la
progettazione, realizzazione e implementazione dei processi di reclutamento, selezione e
formazione del personale dall’esterno e dall’interno. L’ente o la società specializzata assume la
piena responsabilità delle attività ad essa affidate in via esclusiva dalla convenzione con la
Regione Puglia, nel rispetto dell’imparzialità e della trasparenza della procedura.”.
In particolare, l’impianto generale dell’intera procedura selettiva, prevederà, oltre alla
valutazione dei titoli, 3 fasi (preselettiva, scritta e orale) articolate in 6 prove:
– una prima prova preselettiva di verifica delle attitudini all’apprendimento,
– una seconda prova preselettiva di verifica delle conoscenze di base;
– una prima prova scritta sulle conoscenze riferite alla categoria e area professionale
– una seconda prova scritta sulla conoscenza delle tecnologie informatiche e della
comunicazione;
– una terza prova scritta sulle conoscenze linguistiche;
– un colloquio orale sulle materie specialistiche.
Inoltre, nella valutazione dei titoli sarà riservata una maggiore valorizzazione del servizio
prestato presso la Regione Puglia, anche in considerazione della mancata previsione nel bando
della riserva di posti per i dipendenti regionali, ai quali è riservato soltanto il favor
dell’ammissione diretta alle prove scritte.
Occorre, altresì, prendere atto della Convenzione con il Formez, che funge da segreteria tecnica
della Commissione Interministeriale RIPAM.
COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 16/11/2001 E
SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
“La presente deliberazione non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di
spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale”.
L’Assessore relatore propone alla Giunta l’adozione del seguente atto finale.
Il presente provvedimento è di competenza della Giunta Regionale ai sensi dell’art. 4, comma 4,
lett.a) della l.r. 7/97 e ai sensi del regolamento regionale n. 17/06.
L A G I U N T A
Udita la relazione dell’Assessore al Personale e Organizzazione;
Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente dell’Ufficio
Reclutamento Mobilità e Contrattazione e dal Dirigente del Servizio Personale e Organizzazione,
A voti unanimi espressi ai sensi di legge;
D E L I B E R A
Per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono integralmente riportate:
1. di approvare e fare propria, in ogni parte, la relazione dell’Assessore al Personale e
Organizzazione e, pertanto, di condividere le modalità di espletamento del concorso
proposte dalla Commissione Interministeriale RIPAM che, come dalla stessa Commissione
dichiarato, sulla scorta della pluriennale esperienza pregressa, sono risultate più funzionali
alla celerità del procedimento, oltre che più idonee ad assicurare l’economicità,
l’imparzialità e la trasparenza nello svolgimento delle procedure concorsuali;
2. di ribadire l’adesione al Progetto Ripam e la delega alla Commissione Interministeriale a
gestire l’intera procedura selettiva.
3. di rettificare le Direttive e linee di indirizzo adottate con deliberazione n. 1394 del
10/07/2012 nella parte relativa alle preselezioni e alle prove d’esame.
4. di approvare la bozza della Convenzione da stipulare direttamente con il Formez, che funge
da segreteria tecnica della Commissione Interministeriale RIPAM, allegata al presente
provvedimento.
5. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul
sito istituzionale della Regione Puglia.
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
_____________________________________ ____________________________________
I sottoscritti attestano che il procedimento istruttorio loro affidato è stato espletato nel rispetto della vigente
normativa regionale, nazionale e comunitaria e che il presente schema di provvedimento, dagli stessi
predisposto ai fini dell’adozione dell’atto finale da parte della Giunta Regionale, è conforme alle risultanze
istruttorie.
Il Dirigente dell’Ufficio Reclutamento,
Mobilità e Contrattazione
(avv. Cristiana CORBO) _______________________________________
Il Dirigente del Servizio Personale e Organizzazione
(avv. Domenica GATTULLI) _______________________________________
Il sottoscritto Direttore attesta che, in applicazione di quanto previsto dagli artt. 15 e 16 del DPGR
n.161/2008, non ravvisa la necessità di esprimere sulla presente proposta di deliberazione alcuna
osservazione.
Il Direttore dell’Area Organizzazione e Riforma dell’Amministrazione
Avv. Domenica Gattulli _______________________
L’Assessore proponente (sig. Leo Caroli) __________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *