“Teatro, Cinema e Shoah”, primo premio a Polignano. Il corto Pro-Memoria vince il concorso a Tor Vergata

Gli alunni dell’istituto comprensivo “Sarnelli – De Donato – Rodari” saranno premiati lunedì prossimo a Roma, in occasione della Giornata della Memoria

Il cortometraggio “Pro-memoria”, realizzato dagli alunni della “Sarnelli – De Donato – Rodari” di Polignano a Mare ha vinto il concorso “Teatro, Cinema e Shoah”. La rassegna, organizzata dall’Università Tor Vergata di Roma con la Fondazione Museo della Shoah e l’associazione Ebraismo Culture Arti Drammatiche e giunta alla quarta edizione, ha visto l’istituto polignanese aggiudicarsi il primo premio nella sezione cinema. Il riconoscimento verrà consegnato lunedì 27 gennaio a Roma, in occasione della cerimonia per la Giornata della Memoria.
La pellicola è stata scritta e interpretata da quarantaquattro alunni di due quinte elementari, con il coordinamento della docente Anna Maria Intini e la supervisione del regista Maurizio Pellegrini, che proprio lo scorso 10 gennaio ha fatto tappa a Conversano con lo spettacolo “A qualcuno piace Fred”.
“Si tratta di una riflessione – ha spiegato Anna Maria Intini – sul valore dell’integrazione e dell’amicizia. Abbiamo affrontato insieme l’argomento dell’esclusione dei bambini di religione ebraica dalla scuola pubblica a partire dal 1938. Per introdurre i bambini al tema, sono state effettuate in classe, quasi quotidianamente, letture di racconti, lettere e testimonianze ma anche laboratori con proiezione di film, documentari incentrati sulle vicende di quegli anni”.
Realizzato a novembre 2011, il corto – che nel titolo prende spunto dalla poesia di Gianni Rodari – ha già provato con meno fortuna ad aggiudicarsi il premio indetto dal Ministero dell’Istruzione “I giovani ricordano la Shoah” e a maggio 2012 ha sfiorato la vittoria nella quarantunesima edizione del concorso “My Giffoni Film Festival”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *