Alla sua decima edizione, riparte Lectorinfabula 2014 – Parole in Festival che da giovedì 11 a domenica 14 settembre rinnoverà la sua presenza con quattro giorni di incontri e dibattiti incentrati su cultura, politica e informazione
Anche quest’anno Conversano presenta Lectorinfabula, festival di approfondimento culturale che, costruito appunto sulla parola, racconta e approfondisce i diversi aspetti del tema specifico scelto, dedicandogli incontri, dibattiti e riflessioni che vedranno protagonisti scrittori, giornalisti ed autori insieme, naturalmente, alla partecipazione del pubblico. Il tema di quest’anno è “Privato, Pubblico e Comune”, tema che verrà analizzato e dibattuto da più prospettive.
“È sempre più raro trovare luoghi a disposizione di tutti dove poter respirare aria pulita, correre, leggere un libro, godere del paesaggio. Sembra sia diventato difficile anche condividere luoghi dove poter coltivare il proprio senso di appartenenza verso una comunità e contribuire ad arricchire la sua identità con le proprie capacità e passioni. Una tendenza, questa, che ha portato al distacco dalla cosa pubblica, ormai ben lontana dall’essere percepita come bene collettivo. È in crisi il concetto stesso di stato e nazione, che pure ci ha portato a vivere nel cosiddetto “mondo moderno”. Il partito, la chiesa e le associazioni non sono più il mezzo con cui tradizionalmente si arrivava a sentirsi parte di una comunità. Eppure esistono dei luoghi dove è possibile soddisfare il desiderio di nutrire la propria sete di relazioni sociali, incontrare persone nuove, diverse, ricche di esperienze e cultura. Alimentare il senso di appartenenza è, del resto, anche tutela dell’ambiente, cura del paesaggio, conservazione della memoria e dei beni culturali, scuola e lavoro, istruzione, conoscenza e informazione. All’interno degli oltre settanta appuntamenti, una particolare attenzione verrà dedicata alle questioni legate all’immigrazione, con un percorso di mostre fotografiche e cartografie dal titolo “Storie di migranti e di viaggi immaginari”, prodotto da Lectorinfabula in collaborazione con Officine Fotografiche di Roma e il periodico L’Espresso, con le collaborazioni internazionali di Eurozine, insieme alle riviste Glänta e Le Monde Diplomatique”.
Impegno civile, curiosità intellettuale, bisogno di attività e di riflessioni più approfondite, sete di cultura e informazione: Lectorinfabula è una manifestazione che risponde a tutte queste esigenze della collettività, veicolando la parola e diffondendo idee e messaggi che diano uno scossone alle coscienze e una rispolverata al senso civico del cittadino. Un festival che celebra, dunque, il valore della conoscenza e della cultura, della parola e della presenza condivise, convocando la necessità e il mutuo supporto di sema (parola) e soma (corpo), per una piena compartecipazione di (e alla) vita pubblica, comune e privata.
Tra le sedi che ospiteranno gli incontri: la Sala convegni e il Chiostro di San Benedetto, l’Auditorium San Giuseppe, la Pinacoteca del Finoglio e Piazzetta Sturzo.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma di Lectorinfabula 2014
www.lectorinfabula.eu/
Lectorinfabula – Parole in Festival si svolge sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica, con il patrocinio della Commissione Europea, rappresentanza di Roma, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo, dell’Università degli studi di Bari e dell’Associazione delle Istituti di Cultura Italiani (AICI). Con il sostegno di Camera di Commercio di Bari e Banca di Credito Cooperativo di Conversano. In collaborazione con le riviste Lettera Internazionale e Lo Straniero, Ordine dei giornalisti Puglia, Cgil Bari, Presidi del libro, Europe Direct Puglia, Casa delle traduzioni – biblioteche di Roma, Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali, l’associazione A Sud, XYLab e Pool Magazine.