Come si dovrebbe svolgere il servizio raccolta rifiuti? Ce lo dice il capitolato speciale d’appalto

In allegato pubblichiamo il capitolato speciale d’appalto sulle modalità di raccolta dei rifiuti

Conversano – Leggendo il capitolato speciale d’appalto per il servizio di raccolta rifiuti, si nota come le attività dell’impresa appaltatrice sia normata in maniera chiara ed inequivocabile dal documento che alleghiamo all’articolo per consentire a tutti i cittadini di conoscere le condizioni del servizio. Va rilevato che nel momento in cui scriviamo il servizio di raccolta differenziata non è ancora partito nonostante il contratto tra Comune e impresa avesse previsto la partenza per il 12 di agosto 2014.
Nel capitolato speciale d’appalto è specificato, inoltre, l’obbligo per l’impresa di dotarsi di sistemi di localizzazione inerenti le posizioni dei veicoli autorizzati al servizio. Questa è la parte dell’art.8 del capitolato sulle modalità di controllo del servizio: “Tutti gli automezzi adibiti allo spazzamento meccanizzato e per la raccolta circolanti sul territorio oggetto devono essere dotati di sistemi di localizzazione per conoscere in tempo reale la posizione del veicolo e memorizzare tale posizione per almeno 15 giorni. Tale sistema deve integrare a bordo un ricevitore GPS che deve consentire, in ogni istante, di conoscere la posizione del mezzo, la sua velocità e la sua direzione di marcia. I dati provenienti dal GPS devono essere elaborati con altri parametri rilevati a bordo e/o provenienti da terra, e processati dal microcontrollore interno: la tecnica utilizzata deve consentire la precisione di posizionamento con errori di localizzazione non superiori ai 5 metri dal trasmetti tore/ricevitore. I dati di bordo forniti dai dispositivi devono essere integrabili con altri sistemi di cartografia, di gestione operativa, amministrativa o contabile del Comune di Conversano. Deve essere assicurato il collegamento remoto da parte del Comune di Conversano, al sistema per il controllo dei mezzi di spazzamento e di raccolta. L’ I.A. dovrà dotarsi di un sistema informativo territoriale tecnologicamente avanzato che permetta di avere un puntuale riscontro delle attività in corso da parte del l’azienda (uomini mezzi e attrezzature) e sulla qualità dei servizi erogati permettendo altresì la visualizzazione dei dati inerenti i quantitativi RSU raccolti e la loro tracciabilità fino agli impianti di recupero e smaltimento. Tutta l’attività eseguita ed i risultati ottenuti dovranno essere opportunamente divulgati alla cittadinanza al fine di favorire la partecipazione cittadina alla vita ambientale del Comune con la realizzazione di eventi a tema ed anche attraverso la fornitura, installazione e manutenzione di totem informativi, elettronici e non, presso i punti indicati dall’Amministrazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *