Contrada Monte San Michele: una piccola comunità che rivendica la grande bellezza della natura

Complice la festività del 29 settembre, il Comitato Monte San Michele richiama l’attenzione sul bisogno di cura e valorizzazione del nostro territorio

Conversano – In concomitanza con l’imminente ricorrenza del 29 settembre che commemora l’Arcangelo Michele, gli abitanti e gli esercenti della zona di Monte San Michele – che hanno istituito un vero e proprio comitato – hanno organizzato tre giorni di eventi che vedono protagonista non solo la celebrazione del santo ma anche la rievocazione e la valorizzazione di una zona naturale ultimamente piuttosto trascurata, per la quale hanno richiesto sostegno all’amministrazione comunale invitandola, inoltre, a partecipare al momento di preghiera e ri-conoscimento del territorio attraverso una visita guidata cui sono invitati tutti i cittadini. Sperando che dove non arrivano i miracoli, interceda la politica. O viceversa. 

Lettera del 26 agosto 2014 inviata al Comune di Conversano:

Festività dell’Arcangelo Michele in Contrada Monte San Michele

Il Comitato Monte San Michele, costituito da famiglie stabilmente e stagionalmente residenti nella suddetta località, nonché dagli operatori turistici (ristoranti e sale ricevimenti operative nella contrada) comunica che nei giorni 27, 28 e 29 settembre in occasione della festività dell’Arcangelo Michele, organizzerà momenti di preghiera e di incontro a carattere socio-culturale intorno all’effige  del Santo che ha dato il nome a questa Contrada del Comune di Conversano.
L’incontro si svolgerà all’insegna della semplicità e della spontaneità lungo il tratto della Discesa del Monte già Strada Provinciale Conversano – Cozze, con l’intervento di Padre Cornelio, parroco della Parrocchia di appartenenza “Sant’Andrea” e della comunità di fedeli, che testimoniano un profondo legame con il culto dell’Arcangelo.
In questa occasione, la Comunità richiama l’attenzione sull’importanza di conoscere l’identità culturale del proprio territorio per viverlo pienamente, per tutelarlo e per valorizzarlo e nel contempo chiede un intervento di manutenzione straordinaria sia per la raccolta dei rifiuti che per la manutenzione delle strade, invase da erbacce lungo i cigli.
Questa Comunità è certa che questi temi stanno a cuore all’Amministrazione comunale, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, e chiede a viva voce una presenza assidua che affianchi l’attività di tanti cittadini pronti a collaborare nella manutenzione di questo spazio comune. Il Comitato coglie l’occasione per inviare il programma delle attività previste per la festività di San Michele, per le quali si chiede il patrocinio del Comune.

In attesa di un riscontro, invia cordiali saluti.
Comitato Monte San Michele

Programma:

Sabato 27 settembre 2014: ore 16,00 esposizione della Statua nella VILLA DOTOLI

Domenica 28 settembre 2014: Offerta spontanea di fiori alla statua collocata nella VILLA DOTOLI Ore 16,00 incontro davanti all’ingresso della VEDETTA per visita guidata sul territorio con il Dott. Lorusso e la  Prof.ssa Fanelli

Lunedì 29 settembre 2014: ore 16.30 trasferimento della Statua dalla Villa Dotoli al piazzale della Vedetta per la celebrazione della Santa Messa
Seguiranno falò e festeggiamenti vari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *