Si è tenuto il presidio delle forze di opposizione (Conversano Città Aperta, Punto, PD, PSI, Cittadini Protagonisti) e di alcuni attivisti del M5S
Conversano – Dalle 10,00 alle 13,00 di stamattina le forze dell’opposizione e alcuni attivisti del M5S sono scesi in piazza per incontrare i cittadini e parlare con loro delle tasse che incombono e che saranno definitivamente sancite con l’approvazione (o la bocciatura) del bilancio di previsione 2014 che avverrà giovedì 16 ottobre a partire dalle 9,00 in sala consiliare. E intanto proprio per quella data, le forze politiche dell’opposizione stanno invitando i cittadini a presenziare alla seduta del Consiglio Comunale convocandoli per le 16,00 dato che, è noto, le sedute che riguardano l’approvazione del bilancio non si esauriscono in poco tempo.
La mattinata, calda e piacevole, ha visto in Piazza Battisti l’avvicendarsi di numerosissimi cittadini che hanno voluto, letto e commentato il volantino sulle tasse. E hanno invitato le opposizioni a fare di più sull’argomento sottolineando il momento difficilissimo che sta attraversando la maggior parte dei cittadini. Non sono mancate le imprecazioni contro chi “sta là sopra e comanda a suo piacimento”, così come non sono mancati i riferimenti al fatto che gli amministratori non si sono decurtati il 30% delle indennità come invece vuole la legge in caso di sforamento del Patto di Stabilità.
Questo il testo del comunicato stampa delle opposizioni:
“TASSE A CORTE” – AUMENTANO LE TASSE. L’OPPOSIZIONE ALLERTA I CITTADINI
I Conversanesi si preparano ad una maxistangata causata dall’aumento delle tasse comunali, ma i gruppi di opposizione non ci stanno e sabato 11 ottobre dalle 10.30 alle 13.00 saranno in Piazza Battisti con un gazebo, per mettere i cittadini a conoscenza di quello che sta accadendo, prima del Consiglio Comunale che si svolgerà il 16 ottobre. Il Governo Renzi, con la legge di stabilità 2014 ha introdotto la IUC (imposta unica comunale), ossia una imposta destinata al comune di appartenenza e articolata in tre distinti tributi: la TARI (tassa sui rifiuti), la TASI (tassa comunale sui servizi indivisibili), l’IMU (imposta municipale unica).
Se qualcuno si fosse illuso che l’IMU sarebbe scomparso, si dovrà ricredere in quanto continua ad essere dovuta su tutti i fabbricati non destinati ad abitazione principale (quindi sulle seconde case) e non considerati di lusso.
Le amministrazioni hanno avuto la libertà di decidere le aliquote da applicare. La maggioranza di Lovascio ha ben pensato di aumentare tutto e ha deliberato che le aliquote TASI (Tributo servizi indivisibili) per l’anno 2014 saranno del 2,50 per mille per l’Abitazione Principale, del 1,0 per mille per Altri Fabbricati ad eccezione di quelli rientranti nella categoria D – ai quali non è stata applicata alcuna aliquota (capannoni industriali, fabbriche e similari). Entro il 16 ottobre dovranno essere pagate la TASI e l’IMU, come da Delibera n. 48 del 5 settembre 2014. L’ulteriore beffa è data dall’aumento della tassa rifiuti, per un servizio che tutti i cittadini sanno non essere ancora partito – poiche’ non essendo stato nominato il direttore di esecuzione del contratto nessuno controlla sulla inadeguatezza e inefficienza del servizio con grave ripercussione sulla raccolta differenziata (inesistente) che doveva essere il fiore all’occhiello per l’azienda aggiudicataria. Siamo di fronte ad una maggioranza che non tiene conto delle difficoltà in cui versano i cittadini di Conversano, che invece di aiutare gli indigenti taglia i contributi per la sopravvivenza di alcuni nostri concittadini, riduce la Spesa Sociale, aumenta le tasse, mette in ginocchio gli agricoltori e i conduttori di terreni agricoli applicando un’aliquota del 7,6 per mille sui terreni STESSI. E, intanto, non procede alla riduzione del 30% dei propri stipendi come per legge per aver sforato il patto di stabilità. Come in un grande gioco delle tre carte, l’amministrazione comunale cerca di distrarre lo sguardo e l’attenzione. Quando poi si scoprono le carte, ci si accorge che rimangono solo tasse da pagare.

Attivisti Cinque Stelle, Conversano Città Aperta, Cittadini Protagonisti, Movimento Punto, Partito Democratico, Partito Socialista Italiano invitano i cittadini a partecipare numerosi al Consiglio Comunale il 16 ottobre dalle ore 16.
Presenti alla manifestazione che si è conclusa con l’arrivederci al 16 ottobre ore 16,00 in Piazza XX Settembre e in Consiglio Comunale, i consiglieri comunali delle opposizioni Damiani, Magistà, Rotunno, D’Alessandro e Bientinesi e i coordinatori dei movimenti politici e dei partiti: Annalisa Lacalandra, Pamela Fanelli, Ketty Lepore, Gianvito Matarrese, Marcello Ridolfi, Domiziano Mastrangelo.