Il Collegio dei revisori dei conti inviano una relazione di 18 pagine confermando le tesi di chi voleva vederci chiaro. Possibile che amministratori e funzionari rispondano in proprio. La relazione integrale
Conversano – Tanto tuonò che piovve. Arrivano le prime conferme sulle strane procedure adottate dall’amministrazione comunale nel rapporto con la Lombardi Ecologia srl. Questa volta non sono le parti politiche a contendersi tesi e verità presunte ma è un organo terzo, quale il Collegio dei Revisori, a sottolineare le tantissime anomalie riscontrate dall’esame degli atti. Stando a quanto afferma il Collegio dei Revisori, alla Lombardi Ecologia sono state corrisposte somme non dovute per il servizio.
Era stato il consigliere Pasquale Gentile a sollevare presso il collegio alcuni rilievi puntualmente riscontrati, non dopo aver sottolineato agli stessi revisori la difficoltà nel reperire tutti i documenti richiesti. E così dalla relazione (integralmente allegata a questo articolo) si evince come siano state corrisposte somme non dovute alla Lombardi Ecologia e che il servizio di raccolta differenziata (per buona parte non ancora avviata) costi alla comunità quasi 800 mila euro. Per cui ciò che era stato più volte evidenziato dai cittadini e da parte del Consiglio Comunale è risultato essere vero. E non poteva che essere così.
Il Collegio dei Revisori ha inviato la relazione al Consiglio Comunale chiedendo all’organo di esprimersi in merito prima dell’invio alla Corte dei Conti. Si prospettano responsabilità erariale e omissioni d’atti d’ufficio per i responsabili politici e tecnici dell’amministrazione comunale.