La nuova classe dirigente di Conversano? Partiamo dai primi dodici nomi

Oggiconversano avvia l’individuazione di una nuova classe dirigente per la città

Conversano – La formazione e la stessa esistenza di una nuova classe dirigente non è un problema nazionale bensì anche locale. Nella nostra città, al momento, non c’è alcuna novità politica degna di questo nome e il problema di una classe dirigente che dovrà prendersi le responsabilità nel prossimo futuro diventa quindi più un fatto di capacità personali e professionali che una azione collettiva di cui si stenta a intravederne l’avvio e la presenza nel panorama socio politico della città.
Oggiconversano vuole iniziare un’inchiesta sulle risorse umane che nel breve periodo potrebbero assumersi responsabilità di conduzione politica e governo accanto al meglio che c’è, poco, nell’attuale classe dirigente del paese.
Ci sono intere generazioni che non si sono mai cimentate, non avendone avuto la possibilità e a volte anche la volontà, nel governo della città. La generazione dei quarantenni, quella dei trentenni e quella dei ventenni. Tutti grandi assenti, esclusa qualche eccezione, da posti di responsabilità politica e soprattutto amministrativa. E molte volte forse dediti alle lunghe attese figlie di un fatalismo non giustificabile.
Ma chi sono i cittadini che potrebbero, se solo lo volessero, aspirare e costruire una grande alternativa non generazionale bensì di qualità per il futuro del nostro paese? Oggiconversano ne ha individuati dodici, i primi dodici, nella consapevolezza che ce ne possono essere tanti altri e nell’auspicio che si animi un dibattito sulle persone che non ne tralasci uno sul merito e sulle motivazioni che dovrebbero spingere queste risorse a stare insieme, se pur da postazioni diverse, per imprimere una marcia in più a Conversano. A loro il compito non solo di affermarsi come singoli ma anche di affermare un’idea di sviluppo della città consapevoli del fatto che a Conversano non servono solo buoni amministratori ma una squadra che sappia darle l’idea del gruppo e ridarle un’identità definita. Non sarà un compito facile per nessuno.

I nostri nomi:
Enzo Locaputo – architetto, già impegnato in esperienze politiche anche regionali mai tramutatesi in esperienza amministrativa

Annalisa Lacalandra – sociologa, con esperienza politica di portavoce del movimento politico Conversano Città Aperta

Nicla Alessandrelli – imprenditrice e componente di associazioni di categoria

Ketty Lepore – promotrice finanziaria, con una breve esperienza amministrativa e con esperienza politica di coordinatore del movimento Punto

Gianni Volpe – imprenditore del settore energetico, attivista del Movimento 5 Stelle

Pamela Fanelli – educatrice dell’infanzia, segretario politico del PSI

Alessandro De Robertis – ingegnere, con una costante militanza attiva nei partiti della sinistra e nei movimenti studenteschi dui rappresentanza

Chiara Candela – bancaria (finanza d’impresa) ha esperienza in tema di sviluppo locale partecipato, ha promosso percorsi di cittadinanza attiva e militato in movimenti civici e partiti di sinistra

Francesco D’Argento – ingegnere, con significative esperienze politiche e professionali

Anita Narracci – ingegnere, con esperienza politica di segretario cittadino dei giovani di Forza Italia

Annamaria Candela – dirigente regionale, con esperienze politiche e di cittadinanza attiva

Pasquale Bonasora – amministratore di società legate alla ristorazione e al sociale, con esperienze sia politiche che amministrative

Abbiamo voluto indicare solo alcuni dei nomi di coloro che potrebbero dare alla nostra città un contributo legato alle proprie storie personali e alle proprie esperienze di vita. Lo abbiamo fatto “pescando” tra le generazioni cosidette di mezzo senza pensare al giovanilismo o all’età anagrafica come unica discriminante. E considerando le diverse estrazioni culturali di ognuno di loro. Ai lettori di Oggiconversano chiediamo di indicarne altri, in maniera tale da stimolare gli interessati ad offrire il proprio impegno per la causa comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *