Dal 13 al 15 novembre la VII edizione della manifestazione diventata ormai “fiore all’occhiello” della città di Conversano
Conversano – Non più solo sagra enogastronomica, la tre giorni di Novello Sotto il Castello, al via da venerdì 13 novembre, è diventata sempre più contenitore culturale capace di valorizzare le eccellenze del nostro territorio partendo dai vini e dall’enogastronomia fino ad arrivare alle bellezze storiche della città e delle nostre campagne messe in risalto grazie all’organizzazione di eventi studiati ad hoc per riscoprirne il fascino.
“Novello sotto il Castello è una ottima vetrina per la Città di Conversano e per tutto il territorio regionale”. Così Antonio Innamorato, Presidente de La Compagnia del Trullo, ha aperto la conferenza stampa di presentazione della VII edizione di Novello sotto il Castello tenutasi presso la sala conferenza della Polizia Municipale di Conversano. “Una evento capace di mettere in mostra il meglio della nostra terra attraverso il coinvolgimento di diverse realtà associative ed imprenditoriali”. “E’ questa una rassegna che decisamente non conosce la crisi del 7° anno – ha affermato Alfonso Pisicchio,
consigliere regionale intervenuto alla conferenza stampa – anzi rappresenta un modello da guardare con attenzione, anche dalle Istituzioni, perché è un’idea giovane, innovativa e sempre in evoluzione” Ed è proprio seguendo questa idea che è stato studiato il percorso di Novello sotto il Castello un percorso che abbraccia il cuore antico della città di Conversano mettendone in mostra musei, chiese e angoli sconosciuti ai più, grazie alle visite guidate gratuite di Pro Loco e Cooperativa Armida. Ma che in questa edizione 2015 porterà i conversanesi e non solo alla scoperta della campagna con una serie di iniziative organizzate da Pugliamonamour.it in collaborazione con Ciclammino e Polyxena, che hanno ideato ciclopasseggiate e percorsi naturalstici lungo la Riserva naturale dei laghi di Conversano.
Come sempre il filo conduttore di Novello sotto Il Castello resta il buon vino e il buon cibo e quindi anche il percorso enogastronomico, in linea con le passate edizioni, è stato pensato e costruito coinvolgendo quelle aziende del nostro territorio che sono sinonimo di qualità. Tra i vini proposti dalle 19 cantine non solo novello ma anche primitivo, malvasia nera e negroamaro.Arte e cultura sono al centro di questa 3 giorni di appuntamenti da un lato le esposizioni di Artèria (presso la chiesa di San Giuseppe), mostra organizzata dall’associazione Fatti di China che per la sua quarta edizione
ospita sette artisti pugliesi. Quadri, sculture, fotografie, art design, animazione video e installazioni rompono ogni schema e si collocano ovunque trovino spazio. Dall’altro Pop-Life (presso l’anfiteatro Belvedere), lo spettacolo scritto e realizzato dalla compagnia Marienbad Teatro. La commedia, ambientata negli anni ’80, mette in scena storie quotidiane di desideri e speranze. Ma cosa succederebbe se potessimo tornare indietro?
L’approfondimento culturale e i laboratori dedicati all’enogastronomia sono affidati a Pugliamonamour.it. Due incontri (sabato 14 e domenica 15) per conoscere le qualità del pane pugliese e scoprire differenze o affinità tra i vini prodotti nel “tacco di Italia”. Impossibile poi dimenticarsi della musica con più di 10 concerti live. Ospiti d’eccezione i C.O.SKA. (sabato 14 novembre), band ska di Ferrara nata nel 2001 e con all’attivo quattro dischi.
Il programma di Novello sotto il Castello 2015
Degustazione di vino, caldarroste e gastronomia tipica dei prodotti del paniere pugliese
Piazza Castello e Centro Storico
“ARTERIA” Galleria d’Arte
Associazione “FATTIdiCHINA”
Auditorium “ San Giuseppe ” – Via San Giuseppe
“Mercatini artigianali dell’Hobbistica”
AREA 1 Corso Umberto I – AREA 2 Cattedrale – Via San Benedetto
“SINESTESIE – contaminazioni percettive”
Associazione “PIN’OCCHIO”
“Giardino dei Limoni” – Monastero San Benedetto
Associazione Turistica “Pro Loco Conversano”
Tour nei principali monumenti, aperture straordinarie della Cattedrale, di San Cosma e della Cripta di San
Benedetto in collaborazione con la Parrocchia Cattedrale.
“Cooperativa Armida”
Visite guidate Museo Civico MUSECO
Polizia Locale Città di Conversano / A.N.V.U.
Associazione VIVI LA STRADA
Piazza Castello
Associazione CANAPUGLIA
“Sotto il Castello tra Gusto, Scienza e Conoscenza”
Piazza Don Luigi Sturzo
NICO NARDOMARINO – Studio Reportage
Mostra Fotografica “IL PERFETTO INCANTO”
Saletta Pro Loco “Giovanni Ramunni”
Piazza Castello
ASILO NIDO L’AQUILONE & INTIRO’ di Pace Rosanna
“ LA CANTINA DEI BAMBINI” progetto ludico-ricreativo
Intrattenimento per bambini con laboratori , giochi, filastrocche e baby dance.
Piazza XX Settembre
PUGLIAMONAMOUR.IT
IN COLLABORAZIONE CON CON ASSOCIAZIONE CICLAMMINO E ASSOCIAZIONE POLYXENA:
CICLOVIE del VINO: FILARI, PALMENTI, MASSERIE. sabato 14 e domenica 15 novembre
(in collaborazione con l’associazione Ciclammino).
Ciclo passeggiata con guida nelle campagne conversanesi che si concluderà nella Masseria Serena, in
contrada Casopietro, dove i partecipanti potranno vivere l’atmosfera di una vera masseria pugliese con
laboratori di enogastronomia, cura degli animali e delle piante e degustazione.
Durata: ore 10 – 15.
IL SENSO DELLA VITE. sabato 14 novembre (in collaborazione con l’associazione Polyxena).
Percorso naturalistico a piedi con guida attraverso il territorio della Riserva Naturale dei Laghi di
Conversano, scoprendo come, nel tempo, l’impronta dell’uomo abbia sostenuto lo sviluppo della tradizione
enologica locale. L’itinerario si concluderà alla Masseria Montepaolo con la degustazione di prodotti della
tradizione.
Durata: ore 9.30 – 13.
IL SENSO DELLA VITE. domenica 15 novembre (in collaborazione con l’associazione Polyxena)
Percorso a piedi con guida in cui si potrà rivivere il viaggio che l’uva compie dalla pianta alla botte,
assaggiando così un po’ di storia agricola del sud-est barese. Sono previste soste per visitare le chiesette
rurali e gli straordinari fossili custoditi nella roccia calcarea pugliese. L’itinerario si concluderà alla Tenuta
Carelli, dove sarà possibile visitare il vigneto, sorseggiando un calice di vino bio e assaggiare la nuova
produzione di olio.
Durata: 9.30 – 13.
LABORATORI E CONFERENZE, sabato 14 e domenica 15 novembre
Dalle ore 17 alle 21, nella Sala Conferenze al II Piano del Castello di Conversano, Puglia Mon Amour
organizzerà laboratori e conferenze incentrate sull’enogastronomia locale. Si parlerà di pane pugliese,
presìdi Slow Food, biologico e biodinamico e si metteranno a confronto i due primitivi pugliesi, quello di
Gioia del Colle e quello di Manduria per scoprire e imparare, a volte anche grazie a degustazioni, i sapori e
le storie dei prodotti pugliesi.
In collaborazione con l’associazione Polyxena, in entrambe le giornate, alle ore 19:15 e 20:15, nella Sala
Conferenze al II Piano del Castello di Conversano, si svolgerà il laboratorio sensoriale “Il Senso
della Vite”, per gustare un sorso di cultura scientifica (e non solo!) al costo di 3 euro a persona.
Gli spettacoli di Novello sotto il Castello 2015
VENERDI 13
Piazza CASTELLO: DARK ANGEL – Concerto Live
Corso Domenico MOREA: ARTISTI DI STRADA
Anfiteatro BELVEDERE: “POP-Life” – MARIENBAD TEATRO
Largo Porta TARANTINA: “Il Quinto Elemento” DANZA ACROBATICA
Via Arrigo – Angolo – Via Marconi: “Manu Circus”
Chiostro Monastero “San Benedetto” “FESTA DELLA NOVELLA CULTURA”
Piazza XX Settembre: #Conversaredivino – CENTRO STUDI “MUSICALL”
Corso Umberto I – Largo San Cosma FOLKABALLO
SABATO 14
Piazza CASTELLO: C.O.SKA – Concerto Live
Corso Domenico MOREA: ARTISTI DI STRADA
Anfiteatro BELVEDERE: “POP-Life” – MARIENBAD TEATRO
Largo Porta TARANTINA: “Il Quinto Elemento” DANZA ACROBATICA
Via Arrigo – Angolo – Via Marconi: “Manu Circus”
Piazza Luigi Sturzo: SWING a GO’GO – Concerto Live
Chiostro Monastero “San Benedetto” “FESTA DELLA NOVELLA CULTURA”
Piazza XX Settembre: #Conversaredivino – CENTRO STUDI “MUSICALL”
Corso Umberto I – Largo San Cosma FOLKABALLO
DOMENICA 15
Piazza CASTELLO: ore 11.30 .Intrattenimento Musicale
.ARTISTI DI STRADA
Piazza CASTELLO: Antonio Furioso in
LUCI dell’EST & ARENA ROCK
Corso Domenico MOREA: ARTISTI DI STRADA
Anfiteatro BELVEDERE: “POP-Life” – MARIENBAD TEATRO
Largo Porta TARANTINA: “Il Quinto Elemento” DANZA ACROBATICA
Via Arrigo – Angolo – Via Marconi: “Manu Circus”
Piazza Luigi Sturzo: CARMEN – Concerto Live
Chiostro Monastero “San Benedetto” FESTA DELLA NOVELLA CULTURA
Piazza XX Settembre: #Conversaredivino – CENTRO STUDI “MUSICALL”
Corso Umberto I – Largo San Cosma FOLKABALLO