Il Vice Sindaco Carlo Gungolo: Via Acquaviva diventerà una ZTL
Conversano – Iniziati il 30 marzo 2015 i lavori di restauro di Via Acquaviva D’Aragona, con il posizionamento delle fioriere, stanno giungendo al termine.
Un anno di lavori, per un importo di € 484.541,00, contrassegnati da polemiche nate subito dopo il riposizionamento delle chianche nel primo tratto, quello compreso tra l’arco e Calata Signorelli. Osservazioni pertinenti, avanzate dal Comitato del Casalnuovo e accolte dalla Soprintendenza alle Belle Arti, che indussero la ditta che eseguiva i lavori a cambiare la modalità dell’intervento restaurativo.
La stessa illuminazione della via, da alcuni definita “cimiteriale”, sarà nei prossimi giorni migliorata grazie al posizionamento di altri tre–quattro lampioni.
Ma una volta terminati definitivamente i lavori Via Acquaviva D’Aragona resterà così com’è, ovvero vedrà la presenza delle macchine, potrà essere attraversata dalle autovetture?.
A queste domande mi ha risposto il Vice Sindaco, Avv. Carlo Gungolo.
Con il posizionamento delle fioriere Via Acquaviva D’Aragona assumerà una veste ben definita. La domanda che si pongono i residenti è se il transito autoveicolare sarà consentito, se si potrà continuare a parcheggiare lungo la via?.
“Con il posizionamento delle fioriere Via Acquaviva diventerà una ZTL. Quindi il transito delle autovetture seguirà le regole di una ZTL e i soli residenti ne beneficeranno.
Via Acquaviva non potrà più essere usata, come accade oggi, come arteria stradale che sostituisce Via Matteotti.
A differenza da ciò che da sempre è accaduto i residenti non potranno più parcheggiare la propria autovettura lungo la via…”
Ma si potrà pensare di riservare dei posti auto in un altro luogo?
“Su questa eventualità si valuterà il da farsi attraverso il confronto con i residenti”
Sulla decisone di rendere ZTL Via Acquaviva il Comandante dei Vigili Urbani, Giovanni Di Capua, è d’accordo?
“Si, il comandante Di Capua è d’accordo sulla creazione della ZTL”
Lei teme qualche obiezione dei residenti in merito alla ZTL?
“Al momento non ho notizie di residenti che si dicono contrari”
Ma solo Via Acquaviva sarà ZTL. Potrà accadere che, in un futuro prossimo, la ZTL venga estesa in tutto il Casalnuovo?
“In un futuro prossimo potrà accadere che in tutto il Casalnuovo intervenga la ZTL. Si attuerebbe in pratica il piano che non si attuò anni fa….”
Quando si piazzarono i pali all’ingresso della calate e delle traverse con gli orari e che poi furono prima oscurati e poi tolti..
“La delibera non fu adottata e quindi il piano venne meno. Adesso, con il piano del traffico in redigendo da parte dell’Ass.re Masi con il contributo del Comandante Di Capua, si potrà pensare di arrivare alla ZTL per tutto il Casalnuovo”.
Ma anche qui ci sarà da prevedere, se non assicurare, il nuovo posto macchina per i residenti che saranno costretti a parcheggiare l’auto al di fuori del Casalnuovo
“Anche qui si tratterà di pensare a soluzioni adeguate e concordate. Si potrà, magari, pensare di adottare la stessa misura attuata nel centro storico, ovvero garantire i posti auto con l’abbonamento. Lo dico anche perché penso e vedo che il cittadino stia iniziando ad abituarsi all’idea che si possano cambiare gli usi e le consuetudini sino ad ora praticate. Da tempo vedo che c’è da parte del cittadino una propensione ad accettare i cambiamenti che stravolgono le proprie abitudini quotidiane”.
Un ultima domanda, i residenti potranno manutentare le fioriere nei mesi e/o anni a venire?
“Le fioriere, ovviamente, saranno posizionate avendo l’alberello e le piante. Se poi ci sarà qualche cittadino che vorrà adottare la fioriera, si potrà prendere in considerazione la richiesta”.
E della nuova zona a traffico limitato “D” se ne parlerà in un incontro pubblico, promosso dal Comitato Casalnuovo, che si terrà martedì 19 Aprile in sala Consiliare, ore 18,00, dove saranno presenti il Sindaco, Avv. Giuseppe Lovascio, l’Ass.re Piano del Traffico, Prof. Francesco Masi e il Comandante della Polizia Municipale, Dott. Giovanni Di Capua.