La Città di Conversano aderisce al FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Con delibera della giunta comunale formalmente Conversano è diventa socio del FAI

Conversano – “L’adesione al FAI riguarda solo l’aspetto formale a suggello di una collaborazione iniziata con l’iniziativa del 23 e 24 marzo scorso che ha visto migliaia di visitatori nelle vie della nostra città ammirare monumenti e chiese, in special modo la chiesa e il Monastero di San Benedetto e la chiesa e il Monastero di San Cosma e Damiano. Dopo aver aderito ad Apulia Film Commission, l’adesione al FAI vuole significare un’attenzione particolare dell’amministrazione comunale a tutto ciò che riguarda la valorizzazione, tutela e cura del nostro patrimonio storico-architettonico e ambientale. Il Sindaco Pasquale Loiacono e la giunta hanno voluto dare segnali chiari di indirizzo allo sviluppo turistico e culturale della città. Entrare in rete con queste organizzazioni significa porre le premesse per lavorare con qualità e nella direzione giusta. Al FAI chiederemo un incontro nei prossimi giorni per dare concretezza ad iniziative chiare per i prossimi mesi“. Questa la dichiarazione dell’assessore al Turismo e Settori Produttivi della Città di Conversano, Gian Luigi Rotunno.

Si legge dal profilo facebook della Città di Conversano: 

Il Comune di Conversano – con la delibera n. 155/2019 – aderisce al F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano), diventandone Socio Sostenitore.

Il F.A.I. è una organizzazione a carattere nazionale, senza scopo di lucro, che ha come fine esclusivo la tutela, la promozione e la valorizzazione di beni di interesse artistico e storico, della natura e dell’ambiente e della cultura e dell’arte.

Si rivolge ai cittadini di tutte le età con attività di educazione e sensibilizzazione per la cura e la conoscenza dei beni culturali e paesaggistici del Paese, anche attraverso la fattiva collaborazione con le istituzioni scolastiche e si occupa del paesaggio a rischio e minacciato, raccogliendo appelli delle comunità locali, inoltrando segnalazioni alle Istituzioni e/o intervenendo con azioni dirette alla tutela del patrimonio.

Inoltre, organizza eventi su tutto il territorio nazionale al fine allargare l’accesso ai beni del patrimonio storico artistico nonché di promuovere la scoperta e la conoscenza dei luoghi del patrimonio d’arte, natura e paesaggio e realizza proposte turistiche di qualità attraverso viaggi culturali e proposte di visita che permettono di scoprire i beni del patrimonio e il territorio che li circonda.

“Gli scopi perseguiti dalla Fondazione – spiega l’Assessore al Turismo Gian Luigi Rotunno – sono coerenti con le politiche attuate dall’Amministrazione comunale in materia di cultura, turismo, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale del territorio: vogliamo perciò sostenerne le attività per avviare una collaborazione che sarà certamente proficua per la nostra Città”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *