Il diritto di vegliare i defunti e il dovere di rispettare le regole

Il regolamento di polizia mortuaria non viene aggiornato dal 1996

Conversano – In un articolo comparso un pò di tempo fa sulla “Gazzetta del Mezzogiorno”, veniva presentata la nostra città come un luogo ostile a chi volesse vegliare i propri defunti all’interno delle chiese.

Il giornalista si  faceva  portavoce della confraternita della Passione e dell’Associazione Forza Consumatori che contestavano al comune di Conversano e alla Regione Puglia di aver messo in atto il regolamento regionale 8/2015 (18 marzo 2015) con il quale venivano dichiarate  inadeguate le chiese  dal punto di vista igienico sanitario. Successivamente a tale provvedimento,  la  Rettoria della Passione dichiarava di aver adeguato i luoghi alle norme (bagni, uscite di sicurezza e nuovo impianto elettrico) e citando  l’art.3 comma 5 del regolamento regionale che  a sua volta richiama l’art.12 comma 2 del DPR 285/1990 ritiene la propria struttura idonea  ad ospitare la salma  in alternativa alla sala di commiato.

Purtroppo, ma sono convinto che si tratta di una dimenticanza involontaria, sul giornale non si faceva nessun accenno alla risposta che il Dipartimento di promozione salute e benessere sociale della Regione Puglia dava in data 24/01/2019 con nota protocollata 20972/UOR9. Con questa nota la Regione Puglia negava  alla Chiesa della Passione di far vegliare i defunti perché non possedeva  i requisiti strutturali ed igienici previsti dalla circolare della Regione Puglia n°152 del 13/03/2018/1139.

Ovviamente in questo rimpallo tra diritti negati e il dovere di rispettare le norme in oggetto, i cittadini assistono come si assiste ad un evento sportivo: da tifosi.

 Non ci resta che piangere, proprio come un vecchio film e sperare che la nuova amministrazione prenda a cuore tale diatriba affinchè si metta ordine una volta per tutte ad una questione che non può essere rimandata soprattutto perché  il Regolamento di Polizia mortuaria, a Conversano non è aggiornato dal 1996.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *