Il 15 e 16 maggio con il FAI in giro per le fortificazioni di Conversano

 

Torna l’importante appuntamento anche a Conversano che metterà in mostra un percorso urbanistico-architettonico lungo il circuito delle fortificazioni

Conversano – Tornano, il 15 e 16 Maggio,  le Giornate F.A.I di Primavera, nella loro 29ª Edizione.  Il senso di festa, di rinascita che da sempre portano con sé, quest’anno acquista un sapore, un significato speciali, quasi preannuncio di un ritorno allo stare insieme con e nella Bellezza.

In Italia 600 aperture di Monumenti, Siti, Parchi in 300 città e, per la Puglia, da Bari a Gravina, da Giovinazzo a Putignano, da Monopoli a Conversano  la Delegazione FAI di Bari propone ai visitatori itinerari di visita inusuali e per questo particolarmente preziosi.

In particolare, il gruppo dei Volontari FAI di Conversano (Delegazione di Monopoli), con la collaborazione della Società di Storia Patria del Sud-Est Barese, ed il Patrocinio del Comune di Conversano, propone un percorso urbanistico-architettonico lungo l’intero circuito delle fortificazioni della città che si snoda dalle mura megalitiche dell’antica Norba agli interventi di età Angioino-Aragonese, raccontando la storia plurimillenaria di una città e dei suoi abitanti. E’ questo il terzo anno che Conversano diviene parte di questa grande “festa di piazza”, dove i BB.CC non sono declassati a mero fondale di eventi “altri”, ma divengono unici e soli protagonisti, riappropriandosi dell’intera dignità che spetta loro.

L’azione instancabile condotta dal FAI rappresenta un esempio concreto di educazione permanente, tutela e valorizzazione della risorsa più importante e preziosa dell’Italia: la Bellezza, che non è solo quella delle grandi “Città d’Arte”, ma è anche, e forse soprattutto, quella che si respira negli innumerevoli borghi, pievi, monasteri, parchi, chiese, ville, castelli, paesaggi che segnano il nostro Paese come e quanto nessun altro al mondo.  Una Bellezza troppo spesso dimenticata o del tutto sconosciuta e per questo più fragile, più vulnerabile, una risorsa da conoscere, tutelare, promuovere e consegnare al futuro. In tal senso  il sistematico e sempre più stretto rapporto del FAI con il mondo della Scuola è diventato negli anni un’ occasione imperdibile non solo per una concreta Educazione alla Cittadinanza attiva, ma anche per una Didattica dei BB.CC. svolta sul campo,in stretto contatto con il territorio. Negli ultimi tre anni gli studenti delle scuole di Conversano hanno vissuto con passione, generosità, slancio quella che va considerata un’esperienza fondante di formazione, educazione, crescita dei cittadini di domani.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *