La presentazione della favola “Sibilla e la Poiana” avverrà in largo San Cosma giovedì 15 luglio alle 19.00. Esibizione musicale del gruppo di Archi dell’Academy Orchestra AYSO con le Quattro Stagioni di Vivaldi
Conversano – La Fondazione di Comunità D’ARTI ha ideato il progetto “Sibilla: tra favola e mito”, che è un percorso di promozione della conoscenza della figura di una donna della nostra terra, Sibilla d’Altavilla, contessa di Conversano e duchessa di Normandia nata nel 1085 e cresciuta tra le mura della Corte degli Altavilla di Conversano, prima di trasferirsi per le nozze in Normandia, dove si è distinta per iniziative di grande rilievo nell’epoca storica in cui ha vissuto. Il progetto complessivo prende le mosse con la pubblicazione della favola “Sibilla e la Poiana”, scritta da Dora Liguori che è anche l’autrice di uno splendido e unico romanzo storico sulle origini e la vita di Sibilla d’Altavilla, la quale, pur vivendo e lavorando a Roma, ha adottato nel suo cuore la città di Conversano, tanto da avere voluto essere tra i fondatori della Fondazione di Comunità D’ARTI. La favola è impreziosita dai disegni originali di un’altra figlia della nostra terra, la pittrice Antonella De Lucia. La Fondazione ha l’ambizione di promuovere un progetto di welfare culturale, per le attività didattiche, ludiche e socioeducative che già dal prossimo anno scolastico coinvolgeranno i bambini e i ragazzi della nostra città, ma anche un progetto di promozione territoriale perché, attraverso una figura di Sibilla si possa riprendere un processo identitario per la comunità dei cittadini e degli operatori culturali e turistici di Conversano e un percorso di promozione culturale della città anche a fini turistici. La sfida è dunque assai ambiziosa e potrà essere vinta solo con la partecipazione e l’apporto di idee, risorse e impegno dell’intera comunità economica, culturale e sociale di Conversano. Nell’ambito del cartellone di eventi “Borgo d’Estate” del Comune di Conversano, il prossimo giovedì 15 luglio alle ore 19,00 presso Largo San Cosma avrà luogo la presentazione del progetto e della Favola, alla presenza delle autrici e di esperti che ci aiuteranno a centrare al meglio le attività in programma rispetto ai benefici che si vuole produrre per la nostra città. Incontriamoci tutti, allora, in occasione dell’incontro, che sarà seguito da un momento di condivisione di una esibizione musicale del gruppo di Archi dell’Academy Orchestra AYSO, che ci faranno ascoltare le “Quattro Stagioni” di Vivaldi.
