La VI edizione si svolgerà nel borgo antico e sarà tra le prime dove è previsto l’accesso solo a chi è munito di green pass
Conversano – Sabato 7 e domenica 8 agosto torna la rassegna di rievocazioni storiche “Notti della Contea” a cura dell’associazione SensAzioni del Sud e del Gruppo di Rievocazione storica Città di Conversano.
Una manifestazione illustrata dall’ex presidente dell’associazione (attualmente direttore artistico) Gabriele Corianò: “Dal punto di vista artistico quest’anno stiamo riportando in scena, scene del XVII secolo e XIII secolo che ho scritto insieme a Luigi Palma e sono degli episodi realmente accaduti nella storia di Conversano”.
Notti della Contea sarà una delle prime manifestazioni dove è previsto l’accesso solo per chi è munito di green pass, ad eccezione degli under 12 e di coloro che esibiranno idonea certificazione medica all’ingresso.
“Programma delle Giornate Rievocative”
Apertura Straordinaria della Torre Maestra del Castello di Conversano, del Polo Meseale, della Basilica Cattedrale, della Chiesa di San Cosma e Damiano, della Chiesa della Passione, della Chiesa di San Benedetto;
Conversano nel Medioevo – Le strade del borgo antico di Conversano si animano attraverso i banchi degli antichi artigiani e le scene di vita quotidiana – (Piazza Conciliazione; Vico Lipari; Via Lipari; Via San Domenico; Largo San Cosma; Via Martucci e i suoi vicoli; Via Tarsia);
Apertura accampamento militare XII secolo e banchi del Cerusico, Conciatore di Pelli, Maestro d’Arme, Erborista – (Largo San Cosma e Via Martucci);
Tiro con l’arco – (Largo San Cosma – Piazza);
Arena Duelli di Spade – (Largo San Cosma);
Mercatino Medievale Artigianale – (Corso Umberto I);
Mostra d Strumenti di Tortura Medievali – (Balconata Piazza XX Settembre);
Giacomo lo Giocolier Giullare – (Piazza XX Settembre);
Giullar Mingherlo – (Largo Cattedrale)
Odor Rosae Musices – mostra didattica audiovisiva ed esibizione di musica antica;
Posto di Guardia del XIV secolo – (Porta della Gabella nei pressi di Piazza XX Settembre);
Postazione di Tiro con l’Arco – (Piazza XX Settembre)
Banco di Pelle e Legatoria (XIII secolo)
Banco del Liutaio (XIII secolo)
Banco dello Scultore di Terracotta (XIII secolo)
Banco dello Scrivano (XIII secolo)
Banco dell’Arcaio (XIII secolo)
Banco della Baratteria (XIII secolo)
Banco dell’Alimentazione (XIII secolo)
Banco della Sarta (XIV secolo)
Banco del Cestaio (XIV secolo)
Banco dell’Erbolario (XIV secolo)
Banco dell’ Amanuense (XIV secolo)
Letture Medioevali a cura della libreria Skribi – (Piazza Battisti);
Scene Rievocative nel Borgo Antico
L’emancipazione dei Figli – A.D. 1266 – (Via San Domenico);
L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215 ;
Il Lebbrosario – A.D. 1231 – (angolo Via Lipari e Via Cellini);
Il Processo alla Masciara Dorotea De Zingaro – A.D.1611 – (Scalinata San Benedetto);
Il baciamano alla Badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695 – (Monastero di San Benedetto, Chiostro Seicentesco);
Il Duello di Bari – A.D 1649 – (Monastero di San Benedetto, Giardino dei Limoni)
Conversano dal 1300 al 1600 – Le strade del borgo antico di Conversano si animano attraverso i banchi degli antichi artigiani e le scene di vita quotidiana – (Piazza Conciliazione; Vico Lipari; Via Lipari; Via San Domenico; Largo San Cosma; Via Martucci e i suoi vicoli; Via Tarsia);
Apertura accampamento militare XII secolo e banchi del Cerusico, Conciatore di Pelli, Maestro d’Arme, Erborista – (Largo San Cosma e Via Martucci);
Tiro con l’arco – (Largo San Cosma);
Arena Duelli di Spade – (Largo San Cosma);
Mercatino Medievale Artigianale – (Corso Umberto I);
Mostra d Strumenti di Tortura Medievali – (Balconata Piazza XX Settembre);
Giacomo lo Giocolier Giullare – (Borgo Antico);
Giullar Mingherlo – (Borgo Antico);
Odor Rosae Musices – mostra didattica audiovisiva ed esibizione di musica antica;
Posto di Guardia del XIV secolo – (Porta della Gabella nei pressi di Piazza XX Settembre);
Postazione di Tiro con l’Arco – (Piazza XX Settembre)
Banco di Pelle e Legatoria (XIII secolo)
Banco del Liutaio (XIII secolo)
Banco dello Scultore di Terracotta (XIII secolo)
Banco dello Scrivano (XIII secolo)
Banco dell’Arcaio (XIII secolo)
Banco della Baratteria (XIII secolo)
Banco dell’Alimentazione (XIII secolo)
Banco della Sarta (XIV secolo)
Banco del Cestaio (XIV secolo)
Banco dell’Erbolario (XIV secolo)
Banco dell’ Amanuense (XIV secolo)
Letture Medioevali a cura della libreria Skribi – (Piazza Battisti);
Postazione didattica di Falconeria – (Piazza XX Settembre)
Scene Rievocative nel Borgo Antico
L’emancipazione dei Figli – A.D. 1266 – (Via San Domenico);
L’investitura di un Cavaliere Templare – A.D. 1215;
Il Lebbrosario – A.D. 1231 – (angolo Via Lipari e Via Cellini);
Il Processo alla Masciara Dorotea De Zingaro – A.D.1611 – (Scalinata San Benedetto);
Il baciamano alla Badessa mitrata di Conversano, Isabella Tommasa Acquaviva d’Aragona – A.D. 1695 – (Monastero di San Benedetto, Chiostro Seicentesco);
Il Duello di Bari – A.D 1649 – (Monastero di San Benedetto, Giardino dei Limoni)
Ore 21,30 – 0re 22,30 – Spettacolo dei Falconieri della Grancia – (Piazza XX settembre)
ORGANIZZAZIONE – Aps SensAzioni del Sud e Gruppo Storico Città di Conversano
DIREZIONE ARTISTICA e RICERCA DOCUMENTARIA – Gabriele Coriano’
SCRITTURA E REGIA – Gabriele Corianò e Luigi Palma
RESPONSABILE ALLESTIMENTI – I soci dell’APS SensAzioni del Sud
FOTOGRAFIA – Danilo Corianò
REALIZZAZIONE ALLESTIMENTI – Danilo Corianò e Vincenza Linciano
RESPONSABILE GRAFICA e COMUNICAZIONE EVENTO – Maria Antonietta Masi
RESPONSABILE SARTORIA e COSTUMI – Tina Di Maggio e Vincenza Linciano
RESPONASABILE ALLESTIMENTI – Francesco Bruno – Felice Maggi – Michele Citarella
RESPONSABILE OGGETTI DI SCENA – Nicola Filipponio
RESPONSABILE MERCATINO ARTIGINALE E RAPPORTI CON ATTIVITA’ COMMERCIALI – Mariangela Sibilia e Manola Gungolo
“Gruppo Storico Città di Conversano (BA)
“Associazione storico-culturale Historia” – Valenzano (BA)
“Lo Giullar Mingherlo” – Barletta (BAT)
“Giacomo lo Giullar Giocoliere – Bari
“Sbandieratori e Musici Civitas Mariae” – Capurso (BA)
“Associazione storica Portabarsento” – Putignano (BA)
“Falconieri della Grancia” – Brindisi di Montagna (Basilicata)
“Ars Ludica Rievocativa” – Bari
“Mestieri Medievali” – Fabriano (AN)
“Musici e Trombonieri Brancaleone” – Barletta (BAT)
“Odor Rosae Musices” – Grottaglie (TA)