Quattro giovani conversanesi ammaliati dalla scuola di formazione “Polittica” organizzata dall’associazione La Giusta Causa

Quattro giovani ragazzi conversanesi hanno risposto prontamente alla chiamata di Polittica: Full Immersion School.

Bari – I nostri concittadini Gianfranco Bonasora (19 anni), Christian Ligorio (20 anni), Liliana Lovecchio (32 anni) e Giandomenico Ramunni (28 anni), hanno fatto gruppo al fine di partecipare alla scuola di politica organizzata dalla Giusta Causa, associazione culturale barese. Con la consapevolezza che “non ci si improvvisa politici o amministratori” i quattro giovani, insieme agli altri ventisei provenienti da tutta la Puglia, stanno seguendo la scuola di formazione chiamata “Polittica” presso contenitori culturali baresi quali, ad esempio, il Margherita sul lungomare. In una full immersion di cinque giornate che si concluderanno domenica 24 ottobre con gli interventi del presidente dell’associazione Michele Laforgia e quello del prof. Luciano Canfora.
Abbiamo voluto partecipare a questa scuola, innanzitutto perché occasione di confronto con professionisti e corsisti, utile per ampliare le nostre conoscenze e i nostri orizzonti, ed inoltre perché raramente si vedono scuole di politica sul territorio, così abbiamo colto l’occasione.
Il corso ci sta offrendo molteplici visioni ed innumerevoli spunti di riflessioni riguardo argomenti più o meno noti: dalle tante sfumature della politica e dell’amministrazione fino alla cultura, alla storia nazionale ed internazionale, senza tralasciare ambiti più tecnici, come quello informatico.
Nonostante Polittica non sia ancora giunta a conclusione (lo farà domenica 24 ottobre) troviamo che quest’esperienza possa già considerarsi fin qui arricchente e molto formativa.
Tra i temi più toccati e toccanti la sfiducia nelle istituzioni e la disaffezione dei cittadini alla politica, in relazione soprattutto agli ultimi risultati nei maggiori comuni italiani, dove l’astensionismo ha prevalso. Noi riteniamo sia fondamentale attivarsi, e lo facciamo oggi formandoci nella speranza domani di poter contribuire al miglioramento e alla crescita anche della nostra Conversano e non solo. Tutte le competenze e le esperienze che stiamo maturando in questi giorni intensi sono un valore aggiunto. Ne abbiamo avuto la possibilità e non ce la siamo fatta sfuggire, forti della consapevolezza che non ci si improvvisa politici o amministratori, ma che attraverso lo studio, l’ascolto, e la discussione si possa crescere prima individualmente e poi collettivamente, cosicché già all’indomani di questo meraviglioso progetto potremo mettere a frutto quanto appreso per la costruzione di una Conversano e di un territorio migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *