Il 24-25-26 febbraio la Fondazione Di Vagno propone il primo week end di approfondimento con esperti e protagonisti della società
Conversano – IL COMUNICATO STAMPA
Da giovedì 24 a sabato 26 febbraio, a Conversano, nella Community Library “I Granai del Sapere, al primo piano del Monastero di San Benedetto, sede della Fondazione Di Vagno, si terrà il primo degli appuntamenti con “OPEN. Invito alla cultura”, una tre giorni che unisce più format che compongono l’attività della Fondazione Di Vagno.
Da giovedì 24 a sabato 26 febbraio, a Conversano, nella Community Library “I Granai del Sapere, al primo piano del Monastero di San Benedetto, sede della Fondazione Di Vagno, si terrà il primo degli appuntamenti con “OPEN. Invito alla cultura”, una tre giorni che unisce più format che compongono l’attività della Fondazione Di Vagno.
Tre giorni di approfondimenti sul tema delle città e delle comunità sostenibili, per essere pronti alle nuove sfide che ci attendono.
Con lo scrittore Lorenzo Pavolini, la produttrice di vino Valeria Pitta, l’esperto di musica Antonello Martino, i giornalisti Marco Panara, Oscar Buonamano e Fulvio Colucci, lo storico del cinema Giorgio Simonelli, il divulgatore Massimo Gaudiuso, Giandomenico Amendola professore di Sociologia urbana della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, L’ingegnere Gianfranco Dioguardi professore di Economia e Organizzazione Aziendale della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, il fisico Franco Vaio, la vicepresidente della Fondazione Di Vagno Daniela Mazzucca, Francesco Maggiore presidente della Fondazione Dioguardi, Giorgio Martini responsabile PON Metro Agenzia per la coesione territoriale, Antonio Decaro, sindaco della Città Metropolitana di Bari e presidente Anci e il giornalista Marco Panara.
“OPEN. Invito alla cultura”, è un invito che riguarda tutte le persone che hanno voglia di condividere e conoscere la community library e la ricchezza dell’archivio della Fondazione Di Vagno. La tre giorni è ad accesso libero sino ad esaurimenti posti.
“OPEN. Invito alla cultura”, è un invito che riguarda tutte le persone che hanno voglia di condividere e conoscere la community library e la ricchezza dell’archivio della Fondazione Di Vagno. La tre giorni è ad accesso libero sino ad esaurimenti posti.