Abitare poeticamente la città: bellezza e poetica dei luoghi e dei corpi in Borgo in fiore
Conversano – Comunicato Stampa
Poesia in Azione è l’incontro della parola con le persone, con luoghi nuovi e conosciuti che diventano ogni volta casa. Come in un viaggio, il bagaglio cambia pur sembrando lo stesso di quando siamo partiti. In questi mesi molte attività del collettivo artistico Poesia In azione coordinato da Silvana Kühtz, ricercatrice e docente all’Università della Basilicata a Matera, sono rimaste sempre vive alternando gli appuntamenti online a quelli in presenza.
Abitare poeticamente la città è una delle attività portate avanti in questi anni, in particolare si concentra sulll’esplorazione poetica delle città attraverso incontri, laboratori e letture itineranti. Il primo aprile 2022 Silvana Kühtz racconta di questo progetto che è anche una filosofia di vita, alle ore 18, a Bari-Palese, nella Biblioteca di Parco Garofalo Marielle Franco della rete #socialbook (via Indipendenza 11). Silvana Kühtz leggerà alcuni suoi testi e dialogherà con Michela Diminno (ingresso libero con prenotazione obbligatoria socialbookgarofalo@gmail.com).
Gli appuntamenti di questo ciclo proseguono il 9-10 e 30 aprile a Conversano (Ba) con il laboratorio gratuito Abitare poeticamente la città, di lettura, scrittura e fotografia con Silvana Kühtz, Susanna Crociani e Giulio Spagone. Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il Comune di Conversano e la complicità della associazione Venti di Scambio, è inserito nella manifestazione Borgo in fiore – ed è gratuito. Il percorso laboratoriale comprende attraversamenti della città, dei suoi musei e delle sue bellezze e si snoda sabato 9 aprile dalle 16.30 alle 19.30; domenica 10 aprile dalle 9.30 alle 12.30, e la conclusione il 30 aprile pomeriggio è pensata per condividere con la cittadinanza gli esiti del lab. “La call lanciata lo scorso 15 marzo ha avuto un successo tale da raggiungere il completamento dei posti a disposizione; abbiamo però creato una lista di attesa per capire se riusciamo a inserire altri che dovessero scriverci interessati” sottolinea Marcella Signorile che coordina gli aspetti logistici del progetto.
Poesia in Azione è anche La Bellezza della Cura: progetto di formazione ed esperienza, dalle mille sfaccettature, e un sito www.labellezzadellacura.it che permette l’ascolto di tracce di poesia e musica quotidianamente. La Bellezza della cura è una metodologia originale e innovativa sperimentata in diversi luoghi di cura in Italia e all’estero, che abbina in modo sinergico tre elementi cardine: Poesia, Suoni/Musica, Voce. Un processo che lavora a diversi livelli, mentale, fisico ed emozionale e che ha come obiettivo finale quello di rivitalizzarli permettendone la loro espressione e lo stabilirsi di una relazione basata sui principi base dell’ascolto. L’11 e il 12 aprile alle 16.30, a Ostuni, un laboratorio di formazione rivolto a professionisti che vogliano arricchire ed ampliare il proprio bagaglio di conoscenze integrando il metodo la Bellezza della Cura nella propria professione. L’acquisizione del metodo è particolarmente utile per tutte le professioni di aiuto e tutti i caregiver. Il laboratorio sarà condotto da Silvana Kühtz, Susanna Crociani e Adele Nacci, e con la complicità della associazione Casa de la poesie El Cactus di Ostuni.
Per info
www.poesiainazione.it
www.labellezzadellacura.it
info@poesiainazione.it
349 5279755 (whatsapp)
3338187350 (tel e whatsapp)