Vuoi donare mobili, armadi, servizi di piatti, tavoli sedie e scrivanie? In via Castellana operativo dal 13 giugno il centro per il riuso

I comuni dell’Aro8 Conversano, Monopoli, Polignano a Mare e Mola di Bari fanno partire il nuovo servizio

Conversano – «L’istituzione dei centri di riuso è un fatto di straordinaria portata per i quattro comuni dell’Aro8 che contemporaneamente avviano questa raccolta, – precisa Elvira Tarsitano, assessore all’Ambiente del Comune di Mola di Bari – viene data nuova vita ad oggetti che finiscono sempre nel circuito dei rifiuti. Da un decennio l’Unione europea invita le amministrazioni a questo tipo di iniziative che hanno un’importanza sia sociale e di prossimità che di natura economica e sostenibile».
L’Aro8 (Ambito raccolta ottimale), formata dai comuni di Monopoli (capofila), Conversano, Mola di Bari e Polignano a Mare, si è dotato di un ulteriore servizio al fine di incrementare la raccolta differenziata e il riuso. Sono stati costituiti quattro centri di riuso, nelle quattro città, per il conferimento di beni di cui ci si vuole disfare per dare loro “nuova vita”.
Gli oggetti che è possibile conferire sono: mobili, armadi, servizi di piatti, pentole, posate e altri utensili da cucina, tavoli sedie e scrivanie, quadri e cornici arredi per il bagno, soprammobili, culle e seggiolini, giochi per bambini, passeggini, biciclette, libri, oggettistica sport e svago.
Gli oggetti, invece, che non possono essere recapitati ai quattro centri di riuso sono: scarpe, indumenti, elettrodomestici di ogni tipo, apparecchiature elettroniche, materassi, cuscini, divani, poltrone.
Dove possono essere portati gli oggetti “in buono stato” in alternativa al conferimento classico nei rifiuti?
La donazione del bene è a carattere esclusivamente gratuito. Coloro che sono iscritti al ruolo Tari dei comuni dell’Aro8, possono compilare un modulo di donazione. Lo stesso bene, una volta censito, fotografato e identificato,  sarà inserito in una bacheca virtuale. Il bene viene trasferito dal personale addetto al centro di riuso dove rimane per massimo sei mesi e, dopo tale periodo, viene ulteriormente trasferito al centro di recupero. Per chi, invece, fosse interessato alla prenotazione del bene visionato nella bacheca virtuale, l’operazione prevede l’uso di applicazioni diverse per ognuna delle quattro città. Passati gli ulteriori sette giorni, in caso di mancato ritiro di quanto prenotato, il bene torna a disposizione in bacheca.
A Conversano i beni possono essere conferiti, seguendo le indicazioni nel sito https://www.aroba8.it/conversano/, in via Castellana (Km. 1,5).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *