Presentata nella stupenda cornice della chiesa di San Benedetto la rassegna riconosciuta dalla Regione Puglia tra i 37 grandi eventi
Conversano – Questa volta non è solo impegnativo lavorare alla buona riuscita di Novello sotto il Castello 2023. E’ molto impegnativo anche il titolo “Senza Confini” che gli organizzatori della Compagnia del trullo hanno voluto dare in un periodo storico molto importante, funestato da guerre “di confine” e respingimenti “di confine”. Nell’appuntamento di presentazione dell’evento che si svolgerà dal 10 al 12 novembre nelle strade del centro storico di Conversano, svoltosi nella chiesa di San Benedetto in presenza dell’arciprete di Conversano don Felice Di Palma, hanno voluto sottolineare l’importanza per l’intero territorio regionale di questo evento autunnale il direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia Aldo Patruno. Ormai di casa a Conversano, come ha voluto sottolineare nel suo intervento in quanto la città si va delineando come uno dei poli attrattivi per quanto riguarda il turismo culturale, Patruno ha sciorinato i numeri incoraggianti degli arrivi e presenze 2023 in Puglia che ormai si sta organizzando per la destagionalizzazione e per renderla accogliente e con i servizi migliori in tutti i periodi dell’anno.
Quest’anno Novello Sotto il Castello avrà ancora una volta come main sponsor “Fruttattiva”, l’azienda leader della frutta che ha voluto rinnovare il sodalizio con La Compagnia del trullo e che, attraverso il giovane Andrea Boccuzzi, ha voluto sottolineare come l’azienda di famiglia sia proiettata verso la sostenibilità e il sostegno a manifestazioni che fanno della stessa sostenibilità un caposaldo.
La novità del programma, dove si alterneranno proposte musicali, enogastronomiche e culturali di approfondimento e vedrà anche la partecipazione della Confcommercio di Conversano con la rassegna “Storie Dinamiche“, è rappresentata da una vera e propria festa che non avrà confini di tempo e durerà dal pomeriggio del 10 novembre alla notte del 12 novembre senza soluzione di continuità, da mattina a sera.
Don Felice Di Palma, da sempre vicino alla rassegna autunnale, ha voluto sottolineare che Novello sotto il Castello 2023 prenderà il via alle 18.00 del 10 novembre nella chiesa di San Benedetto dove sarà inaugurato l’organo restaurato nei mesi scorsi grazie al sostegno economico della Regione Puglia, attraverso la sezione che si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale.
Tanti i partner e i fornitori di servizi culturali della rassegna presenti nella chiesa di San Benedetto, dall’amministrazione comunale con il sindaco Giuseppe Lovascio e l’assessore Tiziana Palumbo al Banco di Credito Cooperativo con il presidente Antonio Laruccia, dal patron di Frutta Attiva Gianni Boccuzzi alla presidente di Confcommercio Giulia Pascale, per finire a Norbeat con Ivan Savino. E, naturalmente, Antonio Innamorato e Leo Simone storici rappresentanti della Compagnia del trullo che hanno sottolineato l’impegno praticamente annuale riversato in “settimanali incontri con il sindaco per aggiornarlo dell’evoluzione del progetto“.