Sprint finale per le iscrizioni, l’offerta formativa del liceo Simone-Morea

Sabato 10 febbraio si chiudono i termini per le iscrizioni. Il comunicato del prestigioso liceo

COMUNICATO STAMPA – Qualità, innovazione e cambiamento al Liceo Simone – Morea: queste le parole d’ordine che caratterizzano l’offerta formativa del Liceo di Conversano, che, oltre agli indirizzi classico, scientifico e all’opzione scienze applicate, include, già da diversi anni, il percorso sportivo (con attività come nuoto, scherma, scacchi e padel), il percorso Cambridge e, da due anni, anche il percorso nazionale di potenziamento e orientamento in Biologia con curvatura biomedica.

In linea con il PNRR, in particolare con il piano scuola 4.0,  la scuola si apre al cambiamento innovando gli ambienti di apprendimento e le metodologie didattiche: 8 aule specialised, 3 aule Steam, 3 aule digital storytelling, 2 aule immersive, 15 aule innovative caratterizzeranno i nuovi ambienti della didattica insieme a laboratori di bioinformatica, robotica, A/R e IA, e di valorizzazione del patrimonio culturale, miranti a formare gli studenti anche sulle professioni del futuro.

Nella logica del superamento della dimensione trasmissiva delle conoscenze, la scuola, anche mediante l’attuazione dell’orientamento formativo e della didattica orientativa, punta a valorizzare sempre di più la dimensione della didattica laboratoriale ridisegnando gli spazi di apprendimento in ottica flessibile e ricalibrando i tempi della didattica con l’adozione, a partire dal prossimo anno, della settimana corta.

La sfida all’innovazione e al cambiamento parte dalla ridefinizione non solo degli ambienti ma anche e soprattutto del tempo scuola e delle modalità di insegnamento che mirano a mettere sempre di più al centro dell’esperienza formativa lo studente coinvolto nel proprio processo di apprendimento in modo diretto e attivo. Metodologie stem, gamification, tinkering, podcast, digital storytelling saranno alcune delle metodologie didattiche che, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali, caratterizzeranno la nuova dimensione didattica del Liceo, puntando a favorire l’apprendimento significativo e a rendere lo studente consapevole del processo conoscitivo.

Vasta e variegata si presenta l’offerta formativa del Liceo: ai percorsi di approfondimento sui Beni culturali e restauro, a quello economico-giuridico e di Matematica plus si aggiungono proposte di attività progettuali che includono corsi Autocad, debate, badminton, psicologia scientifica, laboratorio teatrale (incontri con l’autore) e certificazioni linguistiche di livello C1 e FCE.

La crescita culturale e umana degli studenti è incentivata e supportata mediante il confronto e la partecipazione a sfide stimolanti come certamina e concorsi; diversi i premi e i successi conseguiti dagli studenti del Liceo Simone – Morea anche nel corso degli ultimi anni: dal certamen nazionale Agon o Attikos (I posto) al Taciteum nazionale a Terni (II posto), dal concorso L’Abbate (I, II, III posto) ai Giochi del Mediterraneo (I posto nella finale di area), dal premio Asimov (10 studenti premiati in fase regionale) al concorso Arienzo (I e II posto) dalle Olimpiadi di Italiano (finale nazionale) al concorso De Bellis (I posto), dal concorso “Dal palcoscenico alla realtà” (I posto categoria social) al certamen regionale Di Vagno (II posto).

Prestigiosi anche i risultati conseguiti nello sport: dal tennis tavolo (II posto nella fase regionale) al tennis femminile (I posto in fase regionale), dal torneo di scacchi a squadra femminile (I posto in fase nazionale) al torneo di scacchi individuale femminile (I e II posto in fase nazionale), dal calcio a 5 femminile (I posto in fase provinciale e regionale) al torneo di scacchi individuale maschile (III posto in fase nazionale). La predisposizione di piani personalizzati, in considerazione della presenza di diversi studenti atleti, contribuisce a garantire un sereno approccio allo studio e una attiva partecipazione alle attività didattiche da parte dei ragazzi.

Positivi anche gli esiti delle rilevazioni Invalsi per l’a.s. 2022-23: gli studenti del Simone Morea hanno superato gli esiti registrati per la Puglia, il Sud e l’Italia, dimostrando così una preparazione, in termini di competenze, seria e qualificata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *