Noi cominciamo a morire quando nessuno ci aspetta, quando nessuno ha bisogno di noi…È questa la vecchiaia…(Lina Sastri)

Noi cominciamo a morire quando nessuno ci aspetta, quando nessuno ha bisogno di noi, quando non ci è più concesso né di amare né odiare o combattere, ma solo di restare immobili, nel pantano dell’indifferenza e di una vita che non possiamo condividere in nessun modo con nessuno, quando siamo inutili. È questa la vecchiaia…(Lina Sastri)

Talvolta per sfuggire alla copiosa sfornata di film di stampo hollywoodiano, pieni di effetti speciali ma poveri, a mio avviso, di contenuti poetici, mi metto alla ricerca di film in provincia appartenenti a quest’ultima categoria. Non sempre ci riesco, e devo comunque andare in sale talvolta sconosciute ai più e poco reclamizzate.

Mi è capitato questo giorni addietro, quando nella affannosa ricerca di un film che non fosse l’ennesimo ritorno di Godzilla, o cose del genere, ne ho trovato uno in una saletta di una cinquantina di posti di un cinema barese. Si trattava del film “La casa di Ninetta” con la regia dell’attrice e cantante napoletana Lina Sastri.

Dopo poche scene ho capito che il film era un suo straziante contributo alla figura della madre, la quale, purtroppo, negli ultimi anni della sua vita, ha sofferto di solitudine, prima fisica e poi anche mentale, per l’insorgenza del morbo di Alzheimer.

Sono uscito dal cinema – ero da solo – con i lucciconi agli occhi, ma con l’intento di procurarmi il libro, scritto dalla stessa Sastri, da cui è stato tratto il film.

Nel libro come nel film, la scrivente non fa nessuno sconto alla società ed anche a se stessa, riguardo al modo in cui trattiamo i nostri cari, quando sono anziani, relegandoli molto spesso in situazioni di emarginazione e di solitudine. Con ciò di fatto anticipandone la morte.

E la frase riportata evidenzia ciò in tutta la sua drammaticità, lasciando nel lettore una lunga scia di tristezza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *