La mostra di Marisa Morea ispirata dal QRcode, sabato 21 settembre alle 18,30 alla Galleria Cattedrale

QRCODE DIGITALE: analogie e relazioni tra domini digitali e creazioni manuali

Il QR code – si legge nel comunicato – simbolo dello spazio web e massima espressione del dominio digitale ha origini popolari, è stato ispirato infatti dall’alternarsi delle pedine bianche e nere nel gioco del Go. A coglierne per primi l’analogia sono stati i progettisti della Toyota che, sfruttandone il principio, nel 1994 hanno inventato quello che, di lì a poco, sarebbe diventato il famoso QRcode.

Mettendo in relazione la grafica del QRcode il codice usato per la progettazione dei tessuti Marisa Morea realizza al telaio (tra il 2022 e il 2024) 8 opere con fili colorati e inserti polimaterici. Ad aprire il percorso espositivo è il “Tappeto Pop” che per colori e dimensioni fa pensare a un dipinto contemporaneo. Nelle opere successive l’artista fraziona il QRcode e introduce nuovi materiali e tecniche tessili. Nell’arazzo “Domìni” sostituisce ai quadratini neri del mosaico digitale mini mattonelle di ceramica intrecciate a ciuffi di cotone in un alternarsi plastico di textures, colori ed effetti tattili. In “Paesaggio digitale” colloca mattonelline di cartone rivestite di fili colorati sul fondo di una pittura naturalistica, in “Dossi e Cunette” un particolare del QR code col suo andamento curvilineo rievoca le colline della Murgia. Un memento per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo, un monito per prendersi cura di ciò che è fonte di vita prima che sia troppo tardi. In “Quattro per quattro” quadrati verdi, gialli rossi e blu creano un ritmo cromatico di pieni e di vuoti che evocano alcuni principi della filosofia Zen.

Arazzo Domini

“Marisa Morea, docente di arti tessili – scrive in catalogo Anna D’Elia – fa pensare alle fantasiose invenzioni di Bruno Munari, facendo sua la lezione del grande designer italiano che ha profuso molte delle sue energie nella didattica e nella stimolazione della creatività.”

INAUGURAZIONE21 settembre ore 18:30

La mostra sarà visitabile dal 21 al 29 settembre 2024 dalle ore 18:30 alle 21:00
Info:340 40 79 483moreamarisa@gmail.com
Si ringraziano per il sostegno e per la concessione della sala espositiva il dottor Angelo L’Abbate e la signora Lucilla Tauro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *