Alla scuola dell’infanzia del I° circolo “Falcone-Borsellino” cadono due plafoniere dal soffitto del bagno. Sfiorato l’incidente, i bambini erano appena usciti

E’ andata bene, la casualità ha voluto che in quel momento non ci fossero bambini nel bagno della scuola dell’infanzia a piano terra di via De Amicis nel plesso “Falcone-Borsellino“, da dove sono improvvisamente cadute dal soffitto due plafoniere. Chi era vicino ha sentito un botto e, entrando nello stesso bagno, ha potuto constatare l’accaduto. Un episodio grave che avrebbe potuto avere risvolti drammatici e che pone all’attenzione il problema della manutenzione degli immobili comunali, delle scuole innanzitutto.
Nello stesso plesso, infatti, non sono pochi quegli arredi “datati” e che mostrano, per esempio, luci a neon ingiallite dal tempo.

Intanto lo spavento è stato notevole e un manutentore del comune è già sul posto. Solo qualche giorno fa c’era stata la giornata dell’accoglienza dei bambini a cui aveva partecipato l’amministrazione comunale e tutto l’apparato scolastico, oltre ai bambini e le famiglie.

Quella della manutenzione è un’emergenza ormai conclamata e le scuole, soprattutto, hanno bisogno di una rivisitazione generale che avrebbe dovuto essere fatta nei mesi estivi, prima dell’inizio del calendario scolastico. Non sono poche, e a volte senza riscontro, le segnalazioni dei dirigenti scolastici e amministrativi che inviano ufficialmente lettere e email agli uffici comunali.

In questo momento, scongiurato fortunatamente l’incidente, sarebbe bene che i responsabili politici e amministrativi, l’assessore al Patrimonio soprattutto, facessero una ricognizione puntuale con i responsabili dei plessi scolastici, prima per eliminare i punti di pericolo e, subito dopo, per programmare gli interventi non pianificati a tempo debito. Sono fatti su cui è bene non polemizzare ma operare immediatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *