Si è parlato di “antibiotico resistenza” in un convegno al Grand Hotel d’Aragona

Sabato 9 novembre 2024, si è svolto a Conversano, nella splendida cornice dell’Hotel D’Aragona, il primo convegno organizzato dalla Commissione di Albo dei tecnici di Laboratorio Biomedico dell’Ordine BA TA BAT dal titolo “ANTIBIOTICO RESISTENZA: UNA MINACCIA SILENZIOSA”.
Un tema di grande attualità che provoca uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale con importanti implicazioni sia dal punto di vista clinico (aumento della mortalità, aumento dei giorni di ricovero, sviluppo di complicanze ecc.) sia in termini di ricaduta economica per il costo aggiuntivo di farmaci e di procedure diagnostiche.
L’evento ha visto come responsabili scientifici: la Dr.ssa B. D’Attoma, la Dr.ssa I. Miccolis, il Dr. G. Ferrara e come comitato organizzatore: il Dr. V. Cafagna (Presidente CdA TSLB) il Dr. S. Trinchese e il Dr. Avezzano (Presidente Ordine TSRM-PSTRP BA TA BAT), come moderatrice la Dr.ssa A. Cabrini, Presidente nazionale della società scientifica ATS ANTEL. Inoltre l’evento è stato patrocinato da: SITLAB ATS ANTEL E AITIC (Società Scientifiche rappresentative della professione).

Al convegno è intervenuto il Dr. S. Stanziale (presidente Nazionale CdA TSLB), il Dr. N. Albano del Dipartimento promozione della salute e benessere animale della Regione Puglia, il quale ha illustrato i progetti che la stessa regione sta finanziando in tema di formazione di gruppi di lavoro per il personale sanitario del territorio e dell’ambito ospedaliero per il controllo delle infezioni e quindi delle resistenze antibiotiche. Inoltre ha visto la partecipazione del Dr. A. Parisi, Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, il quale ha evidenziato come le infezioni in ambito veterinario hanno ripercussioni sull’uomo in tema di trasmissioni batteriche resistenti agli antibiotici. Diversi contributi sono stati presentati da relatori appartenenti a laboratori di Enti ospedalieri del territorio, punti di riferimento per la diagnosi di infezioni batteriche, individuazione di resistenze antibiotiche e corrette procedure di preanalitica. Si è parlato anche di infezione da Helicobacter Pylori, di Micobatteri, di microrganismi sentinella, di resistenze antibiotiche nel percorso SEPSI e del corretto prelievo, trasporto e conservazione del materiale biologico. La numerosa partecipazione di operatori del settore, ha evidenziato l’attenzione verso quella che è considerata una vera e propria minaccia globale che provoca milioni di morti l’anno, in continuo aumento.
La collaborazione tra gli ordini professionali e le istituzioni regionali di riferimento ci fa ben sperare in un valido approccio per studiare il fenomeno e attivare misure di prevenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *