Dopo l’intervista di Oggiconversano.it all’assessora Francesca Lippolis, dalla quale abbiamo appreso anche alcuni dati sugli investimenti del Comune di Conversano per la manutenzione dei giardini pubblici nel 2024 ammontanti a 240mila euro, continua l’inchiesta del nostro giornale sullo stato di manutenzione dei giardini nel centro urbano e in periferia. C’è da dire che, avendo consultato la proposta del bilancio di previsione 2025 che sarà discussa in consiglio comunale nei prossimi giorni, si evince che per quest’anno l’amministrazione comunale prevede una drastica riduzione delle voci “manutenzione ordinaria e straordinaria Ville Giardini” per le quali sarebbero destinati 140mila euro.
Questa volta l’inchiesta di Oggiconversano.it tende a mostrare la situazione di una piazzetta, Largo mons. Raffaele Marinelli in adiacenza dei complessi della casa di riposo “Il Vivere Insieme” e la palestra “Club 2000“, e il parco Unicef intitolato a Iqpal Masih di via Putignano, in pieno centro urbano.
Il primo presenta evidenti segni di abbandono pur avendo una esigua superficie destinata al verde urbano mentre per la maggior superficie è una piazza destinata a campetto, il parco di via Putignano e via Isidoro Callisto presenta, invece, le tipiche caratteristiche del giardino con aiuole incolte, vegetazione che in alcuni punti tocca il metro pur essendo ubicato in un luogo circondato da civili abitazioni, un cartello che anche qui, paradossalmente, invita a “USARE LA PALETTA PER I BISOGNI DEI CANI”.
- Largo mons. Raffaele Marinelli (un sacerdote che è stato colui che ha dedicato il proprio impegno a realizzare l’Oasi di S.Maria dell’Isola)







2) Parco Unicef intitolato a Iqpal Masih di via Putignano









Continuano, intanto, a giungere alla redazione di Oggiconversano.it foto e video di alcune parti del territorio dove l’abbandono è una caratteristica costante.
Offriamo all’amministrazione comunale anche questa documentazione fotografica relativa a Largo mons. Marinelli e al parco Unicef intitolato a Iqpal Masih, al fine di sollecitare ulteriormente un piano continuo di gestione del verde e delle piazzette pubbliche che, se curate e gestite, cambierebbero radicalmente l’aspetto della città.
Nelle prossime puntate parleremo anche dei possibili rimedi e soluzioni da dare ad un problema per troppo tempo sottovalutato e che continua ad essere molto sentito da tutta la comunità, a volte costretta a convivere con situazioni di degrado.