8 marzo: “Il CORAGGIO DI CONTARE. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea”

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, in questo 8 marzo 2025 l’Associazione DEMOS Conversano ha scelto di celebrare le donne in un modo non retorico,  invitando cittadine e cittadini ad una riflessione collettiva sull’autonomia economica delle donne, sulla loro capacità di intrapresa, sulla “buona finanza” (la finanza etica) che riconosce progetti di vita, idee innovative e voglia di riscatto e investe su questi progetti, contribuendo alla rimozione dei mille ostacoli che quotidianamente le donne incontrano su questo terreno.

Si tratta di ostacoli di diversa natura, ma che affondano le radici nel tempo e nella formazione della nostra civiltà: retaggi educativi, per cui affrontare il tema del denaro, da parte delle donne, sarebbe “disdicevole e inappropriato”; stereotipi di genere, in base ai quali l’uomo “esce di casa” e si occupa di lavorare e mantenere la famiglia, mentre la donna risulta quasi destinata a occuparsi meramente del benessere domestico e della cura dell’eventuale prole; e, infine, fattori socio-culturali, che alimentano la disparità di genere (anche a livello retributivo e di percorsi di carriera: si veda il gender pay gap e il cd. “tetto di cristallo”) e, di conseguenza, rendono impari la sfida per l’autonomia economica e per la gestione finanziaria.

Un tema, quello del rapporto tra donne e denaro, che merita sempre più attenzione, e che è oggetto di una disamina approfondita, moderna e assai interessante nel volume “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea, il primo saggio della giornalista Natascha Lusenti edito da Il Saggiatore, e frutto dei dialoghi, delle interviste e degli incontri tenutisi con le donne che con ruoli e motivi diversi sono entrate nell’ecosistema di Banca Popolare Etica.

Si tratta di un volume ricco di storie personali, di testimonianze forti, di storie di successo, come quello delle imprenditrici che a Rutigliano da anni fanno agricoltura di qualità e animano l’azienda Perniola Alimenti, conosciuta per le farine e i prodotti di assoluta eccellenza che vi si lavorano, ma anche di storie che interrogano la politica e l’economia dei nostri tempi rispetto ai tanti ostacoli che ancora ostacolano l’affermazione delle donne nel mondo dell’economia e della finanza.

Il volume di Natascha Lusenti sarà discusso con l’autrice da un parterre assai autorevole, che vedrà la presenza a Conversano di Anna Fasano, la Presidente di Banca Popolare Etica, e di Teresa Masciopinto, la Presidente di Fondazione Finanza Etica: la loro presenza è stata promossa dalla nostra concittadina Chiara Candela, da anni nel gruppo dirigente di Banca Etica e già responsabile della filiale di Bari della stessa Banca.

Per l’occasione di questo evento speciale della rassegna “Venti di Cultura” è stata scelta una sede non casuale e non convenzionale, rispetto alle biblioteche di pubblica lettura e ai luoghi di cultura fin qui scelti per gli altri appuntamenti: saremo nel centro DOMOS di Domotica Sociale, gestito e animato dall’imprenditore conversanese Alessandro De Robertis, ingegnere con una grande esperienza nel settore della domotica sociale e della progettazione di soluzioni innovative per l’autonomia delle persone con disabilità. Si tratta di una delle realtà imprenditoriali emergenti, anche se ormai consolidata e in ulteriore espansione, che come molte altre realtà economiche del territorio ha costantemente bisogno di un dialogo costruttivo e di ricevere fiducia dalla “buona finanza”.

L’appuntamento è quindi per sabato 8 marzo 2025 a Conversano, presso la sede di DOMOS-Domotica sociale, in Via Donatello n. 8, alle ore 18,30 per “Venti di Cultura – Speciale Festa della Donna”.

Anche questo evento si svolge in collaborazione con la libreria Bloombook di Angela Barbuscia e nell’ambito del Patto per la Lettura di Conversano “Città che legge”, a cui l’Associazione DEMOS Conversano ha aderito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *