Giovanni Caccamo, dalla vittoria a Sanremo 2015 all’impegno per la sua generazione. Mercoledì 9 aprile alla Casa delle Arti incontro con le scuole e concerto

IL COMUNICATO DELL’ASSOCIAZIONE MUSICA d’INCANTO DAVIDE GAETANO D’ACCOLTI
L’Associazione Musica d’Incanto Davide Gaetano D’Accolti, con il sostegno organizzativo della “Casa delle Arti” di Conversano, intitolata a Davide Gaetano, giovane musicista conversanese, vittima di omicidio stradale, ha organizzato, una giornata, il 9 aprile 2025, dedicata all’incontro con Giovanni Caccamo, cantautore e persona impegnata nello stimolare un cambiamento portato avanti dai giovani, basato anche sulla presa di coscienza della responsabilità verso il futuro e gli altri, di ognuno di noi.

L’incontro tra Davide e la Casa delle Arti, è un’altra casualità “speciale”. Davide era studente universitario in ingegneria elettronica, ma anche studente del Conservatorio Musicale di Bari.

Diceva sempre che si sarebbe laureato per i sacrifici della sua famiglia, ma che avrebbe voluto vivere di arte, di cultura, malgrado le raccomandazioni del padre che incessantemente gli ricordava: “Al sud, non si vive di cultura..:

Anche gli allora giovani della cooperativa che credevano nella “Casa delle Arti“, desideravano vivere al sud e di cultura.

Davide non ha fatto in tempo, non gli è stato consentito, ma la “Casa delle Arti”, da allora cammina su questa strada complicata ed entusiasmante, e con l’intitolazione a Davide, sono diventati anche loro, parte di chi vuol farsi carico del sogno di Davide e dimostrare che quella passione, diventando anche impegno sudore, è possibile.

Il quadro delle “casualità speciali”, si completa proprio grazie alla presenza di Giovanni Caccamo che già, aveva compreso il mondo di Davide, accettando di partecipare al concerto dell’Alba che l’associazione, organizza già da sette anni a Polignano a Mare.

Perché Giovanni non ha cercato il successo artistico, discografico, seppure vanta una carriera cantautorale e di compositore di rilievo, non ha abbandonato la sua terra siciliana, le tradizioni semplici dello stare in famiglia, l’empatia per il dolore e la rinascita, ma ha anche dedicato se stesso ad un impegno sociale, soprattutto a stimolare i sogni dei giovani e a renderli consapevoli che ogni sogno è possibile svegliandosi, ossia impegnandosi, anche sacrificandosi.

La giornata si tradurrà in due diversi momenti, la mattina  presso La Casa delle Arti Davide Gaetano D’Accolti, alle ore 10,00 gli studenti delle ultime classi del Liceo Classico e Scientifico Morea Simone e l’ Istituto Professionale D. Modugno rami “Industria e artigianato”, “Servizi culturali e dello spettacolo”, “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” saranno coinvolti nel processo del “Manifesto del cambiamento“, dialogando sui temi sviluppati da Giovanni Caccamo nel suo percorso, nazionale e internazionale, fino all’ultima esperienza al Palazzo dell’ONU.

In serata, sempre presso la Casa delle Arti di Conversano, dedicata al giovane musicista conversanese, alle ore 20,30 si svolgerà il concerto “Parola Tour” con l’esecuzione dei brani dell’omonimo lavoro musicale e le più significative canzoni della sua produzione, comprese canzoni scritte per diversi grandi protagonisti del panorama musicale italiano.

In questo caso, il prezzo del biglietto, acquistabile in prevendita sul sito della Casa delle Arti, per la prima volta richiesto per gli eventi dell’Associazione Musica d’Incanto Davide Gaetano D’Accolti, ha lo scopo per far fronte alle spese tecniche e, soprattutto, consentire la partecipazione gratuita degli studenti, all’incontro mattutino.

Per questo incontro, gli studenti delle scuole interessate, seguiranno un percorso di preparazione, guidato dai loro docenti, per trarre il massimo dalla loro esperienza. Affinché possano apportare ulteriori contributi alla costruzione del Cambiamento, di un mondo che, ha visto bene Giovanni Caccamo già da anni, non ci piace. E non ci vogliamo rassegnare”

Il progetto “Parola ai giovani”
Giovanni Caccamo ha aperto il suo ultimo progetto “Parola ai giovani” a tutto il mondo. Il 20 marzo 2025, a New York, nel prestigioso Palazzo di vetro, presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione del forum internazionale dei giovani Change the World Model UN (CWMUN), in collaborazione con Diplomatici ONG, l’artista ha presentato in anteprima ad oltre 5000 ragazzi provenienti da 142 Paesi, il “Manifesto for Change“.

Il libro, edito da Treccani, raccoglie 75 testi selezionati tra migliaia ricevuti da ogni parte del mondo, scritti dai ragazzi che hanno preso parte al progetto “Youth and Future”. Ogni testo risponde alle domande: “Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo? Qual è la tua parola di cambiamento?”.

Questo grande progetto internazionale ha coinvolto numerose Università e organizzazioni giovanili, tra cui: Yale University, Harvard University, Berklee College of Music, Wellesley College negli Stati Uniti; UNAM in Messico, UANIL in Brasile, Università di Tokyo in Giappone.

Con Youth and future il cantautore si fa portavoce della sua generazione, consapevole del dovere dei giovani di creare un nuovo orizzonte in questo momento storico di grave crisi, conflitti e disgregazione. Il progetto è realizzato con il supporto di Banca Ifis, Pulsee Luce e Gas e la filantropa Alessia Zanelli.

Una piccola selezione di testi sarà stampata su fogli di carta cotone con caratteri tipografici in piombo e consegnata ad alcuni dei più importanti artisti internazionali contemporanei che ne trarranno ispirazione per un’inedita opera d’arte, come già successo in l’Italia con Maurizio Cattelan, Emilio Isgrò, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Mario Ceroli, Fabrizio Plessi, Guido Strazza, Francesca Cataldi, Giulia Napoleone, Ferdinando Scianna e Mimmo Jodice.

La prima edizione italiana, a conclusione della prima parte del progetto, è stata pubblicata il 13 Maggio 2023 da Treccani, con una straordinaria prefazione di Papa Francesco. Il Manifesto per il Cambiamento, nasce dal desiderio di Caccamo di contrastare il nichilismo e l’oscurantismo che minacciano quotidianamente la società odierna. Dall’ONU a New York, il 5 aprile 2024, il progetto si è aperto al mondo in una nuova declinazione internazionale nella speranza di poter far nascere una riflessione universale collettiva che ponga le basi per un nuovo futuro in evoluzione. Per saperne di più visita il sito www.manifestoforchange.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *