“Tradizione Popolare”, continua il confronto sul rito della settimana santa in Puglia. Il programma di “Mentipensanti” e “Festa”

Anche quest’anno torna la quinta edizione della rassegna “Tradizionale Popolare” organizzata dalle associazioni Culturali Mentipensanti e Festa, un appuntamento culturale che si conferma come uno degli eventi più attesi per celebrare e preservare le tradizioni della Settimana Santa in Puglia.
La manifestazione, che si svolge annualmente con grande successo, ha come obiettivo quello di promuovere e rinsaldare i legami con le tradizioni religiose e popolari del territorio, creando un connubio tra spiritualità e pietà popolare.
La rassegna consolida il suo storico format, infatti anche per la quinta edizione è previsto uno scambio culturale con la comunità di Francavilla Fontana, che contribuirà a rendere ancora più ricco il programma, valorizzando le diverse sfumature delle tradizioni legate alla Settimana Santa in Puglia.
Il primo grande appuntamento della quinta edizione della rassegna avrà luogo sabato 29 marzo, alle ore 19:30, presso la Basilica Cattedrale di Conversano. Il programma della serata si aprirà con i saluti istituzionali di Don Felice Di Palma, Arciprete della Parrocchia Cattedrale di Conversano, Avv. Giuseppe Lovascio, Sindaco di Conversano, Avv. Lucia Parchitelli, Consigliera Regionale e Presidente della VI Commissione Cultura, e Dott.ssa Sonia Manghisi, Presidente dell’Associazione Mentipensanti.

Il cuore della serata sarà l’evento “Miserere – Frammenti di Settimana Santa in Puglia“, un incontro di
approfondimento dedicato ai riti e alle tradizioni che segnano la settimana più sacra dell’anno. A introdurre
l’argomento ci saranno importanti interventi di esperti del settore, come il Prof. Giorgio Rosso, docente di lettere, che parlerà dei Riti della Settimana Santa a Francavilla Fontana, il Dott. Michele Claudio D. Masciopinto, antropologo e docente presso l’Università degli Studi di Foggia e l’Università degli Studi della Basilicata, e il Prof. Vito Abruzzi, docente di Religione. L’incontro sarà moderato dal Presidente di Festa Associazione Arch. Cosimo Mincarone.

La serata sarà arricchita dal Gran Concerto di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano, diretto dal Maestro Angelo Schirinzi. Non mancheranno le esibizioni dei Cantori del Venerdì Santo di Conversano e dei Musici dell’isola, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio emozionante tra musica e tradizione.
Il secondo appuntamento della rassegna si terrà sabato 12 aprile alle ore 19:30, presso la Chiesa della Passione, con il concerto del gruppo Re Pambanelle. Il concerto, dal titolo “I Canti di Passione nel Meridione“, sarà un’occasione unica per immergersi nelle sonorità tradizionali del sud Italia, con canti popolari che raccontano la passione, la devozione e la spiritualità legate alla Settimana Santa.
Questi eventi sono un invito a riscoprire le tradizioni locali, a vivere la Settimana Santa con il cuore , con la
mente e preservando il loro importante aspetto spirituale.
La rassegna “Tradizionale Popolare” è un omaggio alla nostra cultura, un’occasione per rivivere insieme i riti che da secoli segnano la vita delle comunità pugliesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *