Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nelle scuole italiane sono state introdotte in attuazione dell’Accordo Quadro del 7 agosto 1998 e dell’art. 42 del d.lgs. n. 165/2001. La loro funzione principale è quella di garantire il diritto di partecipazione sindacale e di contribuire all’efficace attuazione del principio costituzionale di libertà sindacale.
Le RSU sono composte da 3 componenti negli istituti fino a 200 unità di personale e da 6 componenti in quelli con più di 200 addetti. L’elezione della RSU avviene con voto espresso dai lavoratori su liste presentate dalle associazioni sindacali.
I sindacati rappresentativi del personale scolastico in Italia sono:
- CISL Scuola: Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
- UIL Scuola: Unione Italiana del Lavoro
- FLC CGIL: Federazione Lavoratori della Conoscenza
- FGU- Gilda Unams- Federazione Gilda degli Insegnanti -Unams
- ANIEF: Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori
- SNALS Sindacato nazionale autonomo lavoratori scuola
Le prossime votazioni per il rinnovo delle RSU si terranno il 14, 15 e 16 aprile 2025. La procedura elettorale è iniziata il 27 gennaio 2025, con la presentazione delle liste elettorali.
“Le elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu), dal 14 al 16 aprile, sono un appuntamento fondamentale per la Gilda Unams anche nella nostra città di Conversano, dove in ciascuno dei quattro Istituti scolastici abbiamo presentato le nostre liste della FGU-Gilda Unams . Così il vice-coordinatore provinciale di Bari, Sergio Maielli che spiega le proposte ‘dell’unica Organizzazione Sindacale rappresentativa a non iscrivere i Dirigenti Scolastici’. Come recita il nostro slogan, vogliamo porre al centro la “scuola esigente”, non una richiesta ma una pretesa per una Scuola di qualità libera da condizionamenti”.