Il programma della Settimana Santa, dalla domenica delle Palme alla processione del Cristo Nero, dal Miserere alla Pasqua

di Francesco Dello Spirito Santo

Giunge anche in questo anno giubilare la Settimana Santa, settimana centro di tutto l’anno liturgico della Chiesa Cattolica che conduce al giorno più importante di tutti: il giorno di Pasqua.

Domenica 13 aprile ricorrerà la domenica delle Palme e all’interno di ogni messa domenicale sarà letto il Vangelo della Passione, quest’anno secondo la versione dell’Evangelista San Luca. Una o più di queste celebrazioni saranno precedute dalla benedizione delle Palme e in particolare il vescovo Giuseppe Favale benedirà le Palme alle ore 11.00 presso piazza Battisti per poi dirigersi processionalmente verso la Cattedrale dove presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica.

Si giungerà poi a giovedì 17 aprile, giovedì santo, dove lo stesso Vescovo alle ore 09.30 celebrerà la S. Messa Crismale con la consacrazione dell’olio del Crisma, dell’olio dei Catecumeni e dell’olio degli Infermi che saranno poi distribuiti a tutti i parroci. In questa celebrazione saranno presenti tutti i presbiteri, i diaconi e i seminaristi delle 12 zone pastorali della diocesi di Conversano – Monopoli. In serata poi in ogni chiesa parrocchiale, nel santuario di S. Rita e nella chiesa di S. Maria dell’Isola sarà celebrata la S. Messa in Coena Domini con il tradizionale rito rievocativo della lavanda dei piedi. Al termine di queste il SS. Sacramento sarà riposto negli altari della reposizione solennemente allestiti in ogni chiesa e i fedeli potranno peregrinare tra queste secondo il tradizionale “giro dei sepolcri”. Nella Basilica Cattedrale sarà il parroco don Felice Di Palma a presiedere la Messa della Cena del Signore alle ore 19:00.

Le tradizioni di venerdì 18 aprile, venerdì santo, inizieranno presto, quando alle ore 04.00 dalla chiesa di S. Maria dell’Isola partirà la tradizionale processione del Cristo Nero. Effettuando le tradizionali soste giungerà nel centro storico cittadino dove sarà il clero locale a portarlo processionalmente sostando nella chiesa di San Rocco, nel monastero dei SS. Cosma e Damiano, nella chiesa della Passione, nell’ospedale cittadino, nella chiesa del Purgatorio, nella chiesa dell’Annunziata e nella chiesa di San Benedetto. Qui giungerà portato dal sindaco, avv. Giuseppe Lovascio, che lo cederà poi al Vescovo Favale che avrà nel frattempo terminato la celebrazione dell’Ufficio Divino in Cattedrale iniziato alle ore 09.00.

Il Vescovo porterà il Cristo Nero sul balcone dell’Episcopio dove terrà un breve intervento e impartirà la benedizione con lo stesso Crocifisso. Il Cristo Nero riprenderà poi il suo cammino per tornare verso la chiesa di S. Maria dell’Isola mentre alle ore 11.00, dalla chiesa parrocchiale del Carmine, prenderà avvio la processione dell’Addolorata. Nel pomeriggio dello stesso giorno nelle chiese cittadine sarà celebrata la Passione del Signore. In Cattedrale questa sarà presieduta dall’arcivescovo Giuseppe Laterza alle ore 17:30, mentre dalla chiesa della Passione inizierà la processione delle statue dei Misteri. Alle ore 19:00, in via Acquaviva, questa si congiungerà con l’effigie dell’Addolorata custodita nella chiesa del Purgatorio e con la reliquia del Sacro Legno della Croce proveniente dalla Basilica Cattedrale.
La giornata si concluderà alle ore 21.30 circa quando tutte le statue sosteranno in piazza della Conciliazione, al popolo presente sarà impartita la benedizione e la processione farà rientro nelle rispettive chiese della Cattedrale, della Passione e del Purgatorio. Nella serata del giovedì santo e nell’intera giornata del venerdì santo non si potrà fare a meno di ascoltare le coinvolgenti melodie eseguite dai musici della processione di Gesù dell’Isola e dalle voci virili dei “Cantori del Miserere” oltre che le struggenti marce funebri eseguite dalle bande di Conversano.

Nella giornata del sabato santo, sabato 19 aprile, il Vescovo Favale presiederà nuovamente l’Ufficio Divino presso la Basilica Cattedrale alle ore 09.30, mentre in serata in tutte le parrocchie e in alcune chiese cittadine sarà celebrata la Solenne Veglia Pasquale, madre di tutte le Veglie che celebra la Risurrezione del Signore. Il Nunzio Apostolico Giuseppe Laterza presiederà la Veglia Pasquale alle ore 22.00 in Cattedrale.

Si giungerà finalmente alla domenica di Pasqua, domenica 20 aprile, quando in tutte le parrocchie e in tutte le chiese di Conversano saranno celebrate le Sante Messe secondo i consueti orari domenicali. Presso la Basilica Cattedrale il Vescovo diocesano Giuseppe Favale presiederà il Solenne Pontificale alle ore 11.00, mentre sarà l’arciprete a presiedere la Messa Solenne Vespertina delle ore 19.30 che per l’occasione sarà cantata dalla Polifonica “J. S. Bach” di Conversano accompagnata dall’organo e da un quartetto di ottoni.

L’invito rivolto a tutti è quello di vivere questi annuali appuntamenti tanto con la fede personale quanto con la consapevolezza che questo è un patrimonio della nostra cultura, un tesoro del nostro meridione d’Italia e della nostra città di Conversano in particolare. Nostro dovere è curarlo, custodirlo e tramandarlo ai posteri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *