“Che fretta c’era, maledetta primavera”… Con queste parole di una celebre canzone italiana si
potrebbe descrivere la situazione che sta vivendo oggi la nostra città, a seguito della persistente
latitanza della politica locale riguardo a questioni fondamentali per la comunità. Infatti, da tempo i
consiglieri di opposizione, supportati dai partiti politici e dalle forze civiche di centrosinistra, hanno
protocollato due iniziative di rilevante importanza per il futuro della nostra città, ma queste sembrano
essere cadute nel dimenticatoio.
Due argomenti importanti che trattano tematiche centrali: da una parte, la richiesta per il ritorno del
Consiglio Comunale e delle Commissioni in presenza, e dall’altra, la sollecitazione per un intervento
urgente sulla manutenzione del verde pubblico, settore che da tempo versa in una situazione di
degrado evidente.
In merito al primo, è fondamentale sottolineare che, in un momento storico in cui la crisi della
democrazia e della partecipazione sembra essere inarrestabile, l’unico strumento per contrastare
questa deriva è il dialogo. Tuttavia, a Conversano, nonostante la necessità di garantire la trasparenza,
l’accessibilità e il corretto funzionamento delle istituzioni locali non si riesce a fare nemmeno il
minimo indispensabile: il Consiglio Comunale si svolge ancora in modalità mista.
La partecipazione attiva alla vita politica, tanto auspicata, dovrebbe iniziare proprio dal garantire che
il luogo per eccellenza della rappresentanza cittadina, il Consiglio Comunale, torni a svolgersi in
presenza, come simbolo di rispetto per le istituzioni e per tutti coloro che hanno lottato affinché esse
esistessero. I cittadini hanno il diritto di vedere e ascoltare direttamente i loro rappresentanti, di
partecipare fisicamente ai momenti decisionali che riguardano la loro vita quotidiana e non di trovare
un’aula consiliare semi deserta.
Sul fronte della manutenzione del verde pubblico, la relativa mozione sottolinea l’importanza di
preservare e curare gli spazi verdi, luoghi fondamentali per il benessere della nostra comunità,
soprattutto in un periodo di crescente attenzione alla sostenibilità e alla qualità dell’ambiente urbano.
La città di Conversano ha un patrimonio verde che, purtroppo, non viene adeguatamente valorizzato,
né mantenuto in sicurezza. Parchi, giardini e aree pubbliche sono spesso lasciati al degrado,
nonostante siano luoghi di ritrovo e socializzazione per cittadini di tutte le età. Questo non è solo un
problema estetico, ma un tema che riguarda la qualità della vita dei cittadini e il loro diritto a vivere
in un ambiente sano e curato.
A fronte di queste istanze, che riguardano il cuore della democrazia e la qualità della vita dei cittadini,
la nostra comunità merita risposte concrete. Non possiamo più permetterci di aspettare. Il tempo per
l’inerzia politica e amministrativa è scaduto.
Esortiamo il Sindaco e la maggioranza a prendere finalmente posizione su questi temi, restituendo a
Conversano la dignità che merita, garantendo un dialogo costante e aperto con la cittadinanza e
assicurando la cura dei beni comuni, primi fra tutti gli spazi verdi. È tempo che la politica torni a
rispondere ai bisogni dei cittadini, con un impegno serio, concreto e tangibile.
Partito Democratico Conversano
Giovani Democratici Conversano
Partito Socialista Italiano – Conversano
Partito Rifondazione Comunista – Conversano
Valore Futuro
Conversano Bene Comune
Movimento Politico Punto
Movimento Politico Quark
