Inaugurata la mostra di Escher. Comune e Arthemisia insieme nella sfida più difficile dopo Ligabue e Chagall

La mostra dell’olandese Escher (1898-1972), l’artista olandese visionario la cui caratteristica è l’assoluta unicità di pensiero e opere, sarà ospitata nelle sale del Polo Museale del Castello di Conversano che ha già ospitato le mostre di Ligabue e Chagall.
Si ricompone il sodalizio tra il Comune di Conversano e la società Arthemisia che contemporaneamente ha organizzato una mostra di Escher anche ad Asti (da novembre 2024 a maggio 2025).
Il curatore della mostra di Escher a Conversano è Federico Giudiceandrea (ingegnere), un appassionato collezionista e considerato profondo conoscitore dell’artista olandese.
Escher è sicuramente una figura di livello internazionale sul quale il Comune di Conversano ha voluto investire, su suggerimento di Arthemisia, consapevole sicuramente che questa volta non si tratta di un nome che attira i grandi numeri come capitato con Chagall o Ligabue. Escher non è noto al grande pubblico ma rimane artista di grande spessore, per la prima volta in Puglia.
Le opere esposte, circa 80, sono accompagnate da luoghi immersivi e didattici. E gli organizzatori fanno affidamento sulla presenza delle scuole, oltre che degli appassionati.
Il costo del biglietto è pari a € 16,00.

ORARI DI APERTURA

Dal martedì al venerdì 10.00-13.30 | 15.30-19.00
Sabato e domenica 10.00-13.30 | 15.30-20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso

Dal 1° luglio al 31 agosto 2025
Dal martedì al giovedì 16.30-21.00
Venerdì, sabato e domenica 10.00 -13.30 | 16.30-21.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso

Aperture straordinarie
Domenica 20 Aprile 10.00-20.30
Lunedì 21 Aprile 10.00-20.30
Dal 25 Aprile al 4 Maggio 10.00-20.30
Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 10.00-20.30
Lunedì 2 Giugno 10.00-20.30
Venerdì 15 agosto 16.30-21.00
Sabato 27 e 28 settembre 2025 10.00-20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti (audioguida scaricabile inclusa)

L’accesso alla mostra è contingentato e la prenotazione, tramite il preacquisto del biglietto, è fortemente consigliata. È possibile acquistare i biglietti di ingresso anche in sede: in questo caso l’ingresso alla mostra potrebbe comportare delle attese per rispettare le capienze di sicurezza delle sale

Intero € 16,00

Ridotto € 14,00
Over 70 anni compiuti (con documento); ragazzi da 12 a 18 anni non compiuti; appartenenti alle forze dell’ordine; 1 accompagnatoreper persona diversamente abile; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); possessori Card Arthemisia; possessori biglietto del Polo Museale di Conversano; residenti abitanti Conversano (previa esibizione carta d’identità); dipendenti comunali (previa esibizione del badge nominale), possessori biglietti mostre Arthemisia (acquistabile solo in cassa, previa presentazione del biglietto di una delle nostre mostre), possessori abbonamento e dipendenti Ferrotramviaria (previa presentazione del badge nominale o abbonamento, biglietto acquistabile solo in cassa), dipendenti Sieco (previa presentazione del badge nominale, biglietto acquistabile solo in cassa)

Ridotto bambini € 7,00
Bambini da 6 a 11 anni compiuti

Ridotto universitari € 9,00
Ogni martedì e mercoledì esclusi i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limite d’età

Ridotto Gruppi € 12,00
prenotazione obbligatoria, min 10 max 25 pax, 1 gratuità a gruppo.
Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi, sia quando è richiesto l’ausilio di una guida sia nei casi in cui tale servizio non sia richiesto

Ridotto scuole € 5,00
Prenotazione obbligatoria, max 25 pax
Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi, sia quando è richiesto l’ausilio di una guida sia nei casi in cui tale servizio non sia richiesto

Ridotto scuole Comune di Conversano € 3,00
Prenotazione obbligatoria, max 25 pax
Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi, sia quando è richiesto l’ausilio di una guida sia nei casi in cui tale servizio non sia richiesto

Biglietto Open € 18,00
Consente l’ingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria

Omaggio
Bambini fino a 6 anni non compiuti; accompagnatore o guida di gruppo prenotato (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con gruppo scuola (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’OrdineNazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it; guide turistiche abilitate munite di tesserino

Diritti di prenotazione e prevendita
Gruppi e singoli € 1,50 per persona
Scolaresche € 1,00 per studente
Più eventuali diritti d’agenzia

Bonus docenti e 18 app
Acquisto biglietti mostre con bonus docenti e 18 app
esclusivamente sul sito www.ticket.it

Visite guidate per gruppi adulti e gruppi scuola
(Tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria)
Gruppi adulti € 90,00
(in lingua straniera € 110,00)
Gruppi scuola € 60,00
(in lingua straniera € 80,00)

Visita guidate per visitatori singoli su aggregazione
Calendario e preacquisto sul sito www.ticket.it, nella sezione Tour e visite guidate

COMUNICATO STAMPA
Dal 28 marzo al 28 settembre 2025 le sale espositive del Polo Museale – Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano accoglieranno le opere di Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo, artista iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici, designer e grafici, per le sue creazioni uniche in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri, la scienza con la natura, la realtà con l’immaginazione, generando invenzioni fantasiose e paradossi magici.

Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898 – 1972) ha sviluppato uno stile unico e inconfondibile grazie alla sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili.

Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha anche vissuto e viaggiato in ltalia fra le due guerre, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.
Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.

A Conversano, attraverso l’esposizione di circa 80 opere, corredato da approfondimenti didattici, video e sale immersive, viene presentato l’intero percorso artistico di Escher, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico.
Tra tassellature, metamorfosi, strutture dello spazio e paradossi geometrici, fino alle opere che dagli anni ’50 ne hanno accresciuto la popolarità tanto da poter parlare oggi di una vera e propria Eschermania, in mostra vengono presentati alcuni i lavori tra più noti dell’artista olandese come Cascata (1961), Belvedere (1958), Relatività (1953), Giorno e notte (1938) Galleria di stampe (1956) e tante altre.

‟Escher rappresenta una nuova intrigante scommessa culturale per la nostra città d’arte che vuole proporsi con sempre maggiore vigore quale punto di riferimento per gli esperti, gli appassionati e per gli studenti di ogni stato e grado”, afferma il Sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio.

‟Con lo sguardo verso l’orizzonte abbiamo sempre immaginato questa Città, che oggi, ancora una volta, dimostra di essere all’altezza delle aspettative, pianificando un’offerta culturale senza rivali”, dichiara l’Assessore alla Cultura Katia Sportelli.

Conversano è ormai diventato un caso di studio: portare grandi mostre e numeri importanti in un centro geograficamente piccolo non era un’impresa scontata, ma grazie alla collaborazione tra Arthemisia e l’Amministrazione illuminata del Sindaco Lovascio, abbiamo ottenuto un risultato che oggi è di esempio per centinaia di cittadine in Italia. È motivo di grande orgoglio, per noi, aver partecipato a questo bellissimo progetto, e con Escher alziamo l’asticella” dichiara Iole Siena, Presidente di Arthemisia.

La mostra M.C.ESCHER, promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte Museco – Musei in Conversano e Regione Puglia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, della Città Metropolitana di Bari, di Puglia Promozione ed ENIT – Agenzia nazionale del turismo, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M.C. Escher Foundation e Maurits ed è a cura di Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti al mondo dell’artista.

La mostra vede come sponsor SIECO Sistemi integrati per l’ecologiamobility partner Ferrotramviariapartner plus BCC ConversanoCestaro Rossi & C.Replan ESG e UpsystemspartnerVetrerie meridionaliBdM Banca e GVM Care & Research.
Il catalogo è edito da Moebius.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *