Nei giorni 26 e 27 marzo a Casamassima la dott.ssa Nunzia Tarantini parlerà del progetto Ars Pueri e del disagio infantile analizzato attraverso il disegno
Conversano – Ascoltare la voce interiore del bambino richiede una dose di attenzione di gran lunga superiore a quella che si presta a qualunque adulto. Questo perché gli strumenti e i livelli di linguaggio e di comunicazione di bambini e adulti non solo sono diversi, ma la loro differenza passa molto spesso inosservata agli occhi degli stessi adulti. È, quindi, essenziale per l’adulto imparare a guardare il mondo attraverso gli occhi dei bambini, al fine di decodificare un linguaggio sconosciuto e troppo spesso sottovalutato, che invece può dirci moltissimo. Uno dei linguaggi più immediati, se non il principale, che il bambino conosce per tradurre e riprodurre la sua gioia o il suo malessere è senza dubbio il disegno.
La Dott.ssa Nunzia Tarantini – di Conversano – nota psicologa psicoterapeuta e docente di interpretazione psicodinamica del disegno infantile terrà al riguardo un interessante convegno che esplora il disagio infantile attraverso il disegno portandone i risultati concreti emersi dalla somministrazione dei test in alcune scuole di Casamassima, e illustrerà nel dettaglio le direttive del progetto Ars Pueri, un progetto che ha come obiettivo la formazione e l’insegnamento delle tecniche di interpretazione del disegno che coglie il disagio. Un disagio che il bambino comunica e grida in silenzio e che purtroppo, se privi di efficaci strumenti di lettura, non siamo in grado di riconoscere.
COSA È ARS PUERI RESEARCH
Ars Pueri, inizialmente nata come una tecnica psicodiagnostica, consisteva nell’applicazione al bambino o all’adolescente di un insieme di test sul disegno.
In base al tipo di test di disegno applicato, per es. test del personaggio maschile/femminile, test della famiglia, ecc., si otteneva, in un tempo relativamente breve, tramite un’elaborazione della forma del disegno, un’immagine della struttura caratterologica del bambino, e soprattutto del tipo di relazione che quest’ultimo aveva con il mondo circostante.
Col tempo, in base alla raccolta sempre più vasta dei disegni, soprattutto nelle scuole, negli istituti assistenziali, e ad un consecutivo complesso lavoro di interpretazione, operato da esperti del settore, è emerso che Ars Pueri era uno strumento prezioso nelle ricerche delle cause legate alle difficoltà educative ed al disadattamento infantile e adolescenziale.
Da tutto ciò è nato Ars Pueri Research. Questo settore elabora progetti di psicologia preventiva basati sull’intercettazione e l’interpretazione delle varie problematiche psicologiche connesse al disturbo e al disagio infantili e adolescenziali. Tali progetti sono messi a disposizione di istituzioni collettive, quali università, scuole, istituzioni assistenziali, istituti ospedalieri, servizi sociosanitari, ecc.
Ars Pueri Research, per ogni progetto, traccia le linee di sviluppo basate su due direttrici: un progetto di formazione e un progetto di ricerca e condivisione.
Il progetto di formazione è il cuore di Ars Pueri. La formazione è destinata, a livelli diversi, sia agli specialisti della psicologia, sia agli operatori delle istituzioni comunitarie, come insegnanti, educatori, assistenti e operatori sociali.
Il progetto di ricerca e condivisione “social” è una piattaforma di convergenza, tra partner che condividono “l’obiettivo”, per la crescita scientifica e lo scambio sociale delle conoscenze del settore.
26-27 marzo 2015 dalle ore 16 alle 20
Auditorium Scuola secondaria statale “Dante Alighieri”
Via Francesco Lapenna, 68
Casamassima (BA)